Nell’epoca della “dittatura dell’ignoranza”, i cantautori vengono a volte indicati come i poeti del nuovo millennio. In un ciclo di incontri alcuni tra i cantautori...
Quattro percorsi in cerca della parola significante a cura di Tomaso Kemeny Intervengono: Paolo Bonfiglio, Donato Di Poce, Giovanni Ingino e Antonella Monti.
Una rosa di poeti con le loro opere di esordio, a testimonianza della pluralità delle voci contemporanee., incrociano versi e opinioni, dando la loro visione...
Presentazione della nuova collana A27 poesia di Amos Edizioni che ha recentemente pubblicato i primi tre libri: Variazioni sulla cenere di Fabio Pusterla, Linoleum di...
Per il centenario della Rivoluzione Russa, vengono messi in scena alcuni tra i poeti più importanti che l’hanno attraversata: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Osip Mandel’štam...
Maria Pia Quintavalla, Giancarlo Majorino e Franco Manzoni ricordano la poetessa Marta Fabiani, scomparsa in solitudine nel 2014 a Nizza, dove si era ritirata. Marta...
Un reading per presentare l’antologia “Velocità della visione. Poeti dopo il Duemila”, a cura di Marco Corsi e Alberto Pellegatta, con prefazione di Maurizio Cucchi,...
Brendan Kennelly è forse il poeta che ha la maggiore fiducia nel discorso poetico come dono (vedi The Essential, Jacabook 2017). Il grande poeta irlandese...
I più bei monologhi e dialoghi d’amore scelti e tradotti da Roberto Mussapi (editi nel volume Shakespeare. In love, Giunti Editore) sono letti e narrati dal...
Géza Szőcs, ribelle al regime del tiranno rumeno Ceausescu, imprigionato, esiliato, contribuì alla caduta del regime. Fondatore del Partito Democratico della minoranza Ungherese in Romania,...