Quattro voci che arrivano da profondità diverse e che restituiscono il senso di un vivere pienamente confermato nell’oggi. Almeno due generazioni di poeti che s’incontrano...
Cosa rappresenta oggi il libro di poesia? Quale la sua funzione? Quali sono le strategie comunicative del testo e del macrotesto? Esistono dei criteri capaci...
Presentazione e proiezione del film “Parole spalancate la città dei poeti” di Maurizio Fantoni Minnella, che ha come epicentro Genova e il suo Festival Internazionale, il primo elemento di...
Presentazione della rivista Il Segnale – Percorsi di ricerca letteraria. L’uscita del n. 103 inaugura il 35° anno della rivista Per parlar di scuola: La...
Una delle voci più significative del panorama letterario e poetico contemporaneo rilegge e interpreta un classico della poesia del Novecento. Una nuova prospettiva che ci...
Arturo Schwarz, poeta, saggista sul Kabbalah, sul Tantrismo, sull’Alchimia, sull’Anarchia, critico d’arte, gallerista-collezionista, fu espulso dall’Egitto (1949) per la sua attività di trotzkista. Uno degli...
Un’occasione per festeggiare le novità che riguardano la collana di poesia di Marcos y Marcos, insieme agli editori e ai poeti recentemente pubblicati nella collana...
Presentazione e proiezione del film La ragazza Carla di Alberto Saibene (2015), con Carla Chiarelli ed Elio, tratto dall’omonimo poema di Elio Pagliarani, scomparso nel 2012. Intervengono i poeti Nanni Balestrini e Aldo Nove, Carla Chiarelli, il...
Il poeta Cesare Viviani, autore di raccolte importanti come L’ostrabismo cara (Feltrinelli, 1973) e Infinita fine (Einaudi, 2012), autore di saggi psicanalitici come L’autonomia della psicanalisi (2008, Costa e Nolan), traduttore di...