Per concludere la stagione 2018-2019, il TableT_ALL>IT del 14 giugno è dedicato alla traduzione per bambini e ragazzi, che spesso presenta sfide e difficoltà tutte...
In un’epoca in cui autofiction e autobiografie, vere o presunte, inondano il mercato editoriale e rischiano di travolgere i confini tra letteratura e vita, la...
Il traduttore scrive e compila fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa...
Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con...
Un incontro dedicato al mondo della biotecnologie, pensato per consentire ai traduttori/interpreti di acquisire le basi della materia grazie al contributo di una collega altamente...
La definizione di adattatore-dialoghista secondo la norma UNI 11591:2015 e le particolarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio, regolatore di professioni autoriali e...
Il TableT di maggio organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per...
Alla consegna di una traduzione, per contratto il traduttore non ne vende i diritti all’editore ma li cede per un periodo massimo di vent’anni. Come...
Due squadre formate da studenti di traduzione della Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli”, con la docente Gina Maneri, presentano al pubblico la loro...
Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con...