In un’epoca in cui autofiction e autobiografie, vere o presunte, inondano il mercato editoriale e rischiano di travolgere i confini tra letteratura e vita, la...
La ben nota grandezza di Herman Melville trova piena e sorprendente conferma nella sua poesia, dove l’autore di Moby Dick narra e si inerpica liricamente...
Serata per presentare La claque del libro. Storia della pubblicità editoriale da Gutenberg ai nostri giorni. In questo libro, uscito a gennaio 2019 per Neri...
Il traduttore scrive e compila fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa...
Il lavoro sulla lingua è mestiere dei poeti, e questa può naturalmente affondare le radici del dialetto. Claudio Recalcati, poeta milanese autore di diversi raccolte,...
L’attività formativa della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri prevede l’organizzazione di Corsi Monografici e di approfondimento su temi che hanno suscitato particolare interesse nel corso...
Serata per discutere con un’ospite internazionale, Christine De Luca, poetessa e narratrice in inglese e in Shetlandic, dialetto insulare di origine scozzese legato ad altri...
In occasione dell’uscita del Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2019), il curatore Franco Buffoni dialoga con Umberto Fiori e Italo Testa sulle nuovi voci...
L’attività formativa della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri prevede l’organizzazione di Corsi Monografici e di approfondimento su temi che hanno suscitato particolare interesse nel corso...