Per questo secondo appuntamento con i TableT dedicati all’italiano, AITI e StradeLab hanno invitato Mariarosa Bricchi, editor e italianista, a confrontarsi con i traduttori presenti...
Il 3 aprile 1934 Mussolini firmò una circolare diretta ai prefetti con cui ordinava a tutti gli editori di consegnare alla prefettura tre copie di qualsiasi pubblicazione...
Il 3 aprile 1934 Mussolini firmò una circolare diretta ai prefetti con cui ordinava a tutti gli editori di consegnare alla prefettura tre copie di qualsiasi pubblicazione...
Il Premio POP, ideato da Benedetta Centovalli e giunto alla sua terza edizione, vede 13 scrittori esordienti davanti a una giuria di 26 studenti del...
Mussapi legge la poesia di Yeats, che è l’esplorazione, tremebonda e splendida, della divinità, nella sua pienezza poetica, che in quanto tale non esclude buio...
Quasi un secolo fa, nel 1919, esce a Berlino Menschheitsdämmerung (“Crepuscolo dell’umanità”), la celebre antologia che raccoglie le voci più interessanti della poesia tedesca contemporanea....
I libri per bambini e ragazzi rappresentano un segmento editoriale che ha saputo mantenersi in controtendenza negli anni della crisi. A fronte della vitalità, permane...
Herbert a Cracovia ha studiato legge, a Varsavia ha combattuto nella resistenza clandestina contro gli invasori tedeschi. Per tutto il periodo dello stalinismo, fino al...
In occasione della Milano Photo Week 2018 il Laboratorio Formentini ospita una mostra a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, organizzata in collaborazione con...