{"id":3253,"date":"2020-03-16T16:01:11","date_gmt":"2020-03-16T15:01:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3253"},"modified":"2020-07-03T16:33:37","modified_gmt":"2020-07-03T14:33:37","slug":"friday-im-in-love","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/friday-im-in-love\/","title":{"rendered":"Friday I’m in Love – Fonts in Use"},"content":{"rendered":"

Benvenuti su LaLaLab<\/a>, questa \u00e8 Friday I\u2019m in Love<\/em>, la rubrica del venerd\u00ec dedicata a notizie e iniziative culturali (e non solo) scelte per voi.<\/p>\n

Oggi vogliamo parlare in particolare di graphic design<\/em>, tipografia e composizione d\u2019immagine, e abbiamo pensato di segnalarvi un\u2019interessante pagina dedicata al mondo dei font<\/em>, creata da esperti e indirizzata a chiunque abbia voglia di esplorare l\u2019universo della grafica editoriale.<\/p>\n

Fonts in Use<\/a> \u00e8 un archivio tipografico pubblico e indipendente, indicizzato in base alla tematica e al settore di utilizzo, al format<\/em> \u2013 e quindi al tipo di prodotto editoriale \u2013 oltre che al carattere tipografico stesso, con un catalogo che comprende oltre 100 font<\/em>, dai pi\u00f9 celebri ai pi\u00f9 ricercati.<\/p>\n

Ciascuna pagina dell\u2019archivio, una volta aperta si rivela come una matriosca potenzialmente senza fine; oltre i tre indici di ricerca sopra elencati, \u00e8 possibile accedere a numerose altre informazioni relative al font<\/em> indagato, come ad esempio la provenienza, tanto in relazione al designer che lo ha disegnato quanto in base alla sua popolarit\u00e0 in termini geografici, le sue altre applicazioni gi\u00e0 catalogate e presenti nell\u2019archivio di Fonts in Use, rimandi ad altri font <\/em>simili per aspetto, ed eventuali link attraverso cui scaricarli, acquistarli o semplicemente saperne di pi\u00f9.<\/p>\n

L\u2019archivio mette cos\u00ec a disposizione degli utenti un campionario di esempi concreti attraverso la cui esplorazione si possono scoprire infiniti stili di tecnica compositiva.<\/p>\n

Ma non vogliamo svelarvi tutto, se siete amanti del genere o aspiranti tipografi, che aspettate a dare un\u2019occhiata?!<\/p>\n

p.s.<\/p>\n

Anche noi abbiamo preso spunto da Fonts in Use, e per la grafica di LaLaLab<\/strong> abbiamo utilizzato Apfel Grotezk<\/strong>, un font<\/em>progettato da Collletttivo, disponibile in due categorie \u2013 Regular e Brukt \u2013 e scaricabile gratuitamente qui<\/a>.<\/p>\n

p.p.s.<\/p>\n

Infine, per questo primo venerd\u00ec a distanza non possiamo che suggerirvi di riascoltare il brano<\/a> che ha prestato il titolo alla nostra rubrica!<\/p>\n","protected":false},"featured_media":3270,"template":"","categories":[86],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/3253"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3270"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3253"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3253"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3253"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}