{"id":3261,"date":"2020-03-16T16:03:47","date_gmt":"2020-03-16T15:03:47","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3261"},"modified":"2020-07-03T16:11:39","modified_gmt":"2020-07-03T14:11:39","slug":"stelle-delleditoria","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/stelle-delleditoria\/","title":{"rendered":"Stelle dell’editoria – Scrittori e scrittrici I"},"content":{"rendered":"
Benvenuti su LaLaLab<\/a>, questa \u00e8 Stelle dell\u2019editoria<\/em>, la rubrica astrologica dedicata alla (ri)scoperta di scrittori, poeti, letture e protagonisti del mondo editoriale, disponibile a partire da oggi, tutti i luned\u00ec alle 16.30.<\/p>\n Abbiamo pensato di dedicare il primo numero di Stelle dell\u2019editoria <\/em>a scrittori e scrittrici della letteratura internazionale.<\/p>\n <\/p>\n ARIETE<\/strong><\/p>\n Noto per la sua testardaggine, il segno dell\u2019Ariete vive una contraddizione: se nella vita la sua ardente determinazione lo porta spesso al successo, nelle questioni di cuore rischia pesanti sconfitte, sabotato dalla pericolosa abitudine che ha di perdere la testa per l\u2019oggetto del suo desiderio. Niente lo distoglier\u00e0 dal suo obiettivo: cercher\u00e0 insistentemente di sfondare quella porta, anche qualora scoprisse essere murata.<\/p>\n Uno scrittore dell\u2019Ariete? Milan Kundera. L\u2019autore de \u201cL\u2019insostenibile leggerezza dell\u2019essere\u201d \u00e8 riuscito a progettare un romanzo-saggio dalla complessa struttura narrativa, eppure quello che sembra sfuggire al suo controllo sono proprio i personaggi, i loro pensieri, le loro emozioni e le loro azioni. Non saranno mica tutti del suo stesso segno?<\/p>\n TORO<\/strong><\/p>\n \u00abReader, I married him\u00bb ci informa Jane Eyre nell\u2019ultimo capitolo. Notate nulla di curioso? S\u00ec, \u00e8 lei ad aver sposato lui, sia chiaro! Jane, come Charlotte Bront\u00eb, \u00e8 un tipico Toro, segno passionale, certo, ma anche auto-conservatore: i Tori sanno bene che cedere alle proprie emozioni \u2013 bravi come sono a destinarle ai soggetti pi\u00f9 sbagliati \u2013 pu\u00f2 portarli alla rovina, cos\u00ec finiscono (i pi\u00f9 giudiziosi tra loro almeno) a fuggire dagli eccessi alla ricerca di equilibrio. In fondo, la vera felicit\u00e0 per il Toro si nasconde l\u00ec, nell\u2019equilibrio, nella stabilit\u00e0. Charlotte Bront\u00eb, innamorata perdutamente del suo professore di retorica, Monsieur Heger, uomo sposato, trov\u00f2 la forza di soffocare il suo amore per qualcosa di pi\u00f9 prezioso: l\u2019integrit\u00e0, mentre la sua eroina dovr\u00e0 raggiungere le condizioni necessarie per un matrimonio alla pari prima di sposare Mr. Rochester.<\/p>\n Se vuoi approfondire la storia delle sorelle Bront\u00eb ti suggeriamo di ascoltare la puntata<\/a> di Morgana, il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, a loro dedicata.<\/p>\n GEMELLI<\/strong><\/p>\n I Gemelli sono i pi\u00f9 difficili da riconoscere. Tendono a restare nell\u2019ombra e al tempo stesso a soffrirne: eccellenti lavoratori, corrono il rischio che sia proprio il lavoro a parlare per loro. Un problema che dovette affrontare anche Arthur Conan Doyle, il quale arriv\u00f2 a odiare il suo personaggio, il celeberrimo Sherlock Holmes, proprio perch\u00e9 era diventato pi\u00f9 famoso di lui! [Curiosit\u00e0: sapevate che gli inglesi sono arrivati a ricreare l\u2019appartamento<\/a> del duo investigativo proprio al 221b di Baker Street? E che qui potete testare<\/a> la vostra conoscenza delle loro avventure?] Il caso si fa ancora pi\u00f9 interessante, se \u2013 come spesso accade \u2013 si considera il dottor Watson, l\u2019io narrante in quasi tutte le vicende, l\u2019alter-ego di Arthur Conan Doyle (pare proprio che lo scrittore fosse destinato ad essere adombrato dal genio di Holmes!). Cari Gemelli, vi affidiamo un compito: aiutate Arthur Conan Doyle ad emergere, ripescando un\u2019opera che non appartenga al ciclo del detective.<\/p>\n CANCRO<\/strong><\/p>\n Il Cancro potr\u00e0 apparire distaccato, freddo, anche sgradevole a volte, ma la verit\u00e0 \u00e8 che si impegna strenuamente a nascondere il suo lato tenero \u2013 che riserva a pochi intimi, promossi dopo una serie di attente valutazioni \u2013 e le sue fragilit\u00e0, spesso il risultato di premature delusioni che lo portano a scegliere il detto \u201cFidarsi \u00e8 bene, non fidarsi \u00e8 meglio\u201d come motto personale.<\/p>\n Di fatto, il Cancro viene smascherato dalla sua profonda cultura \u2013 difficile trovare un Cancro che abbia una conoscenza superficiale della realt\u00e0 che lo circonda! \u2013 ma soprattutto dalla sua tendenza a combattere in prima linea le battaglie sociali, a farsi paladino in difesa delle persone pi\u00f9 deboli e vulnerabili. Come non pensare, allora, a Natalia Ginzburg, scrittrice brillante e fervente antifascista, ma anche intellettuale di spicco in un mondo \u2013 quello dell\u2019editoria \u2013 gestito quasi completamente da uomini.<\/p>\n Qui<\/a> potete ascoltare un\u2019intervista a Sandra Petrignani, autrice de \u201cLa corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg\u201d.<\/p>\n LEONE<\/strong><\/p>\n Orgoglio e determinazione sono le qualit\u00e0 peculiari del Leone. Chi visse di stenti, con una figlia, per finire la stesura del suo primo romanzo? Chi dovette affrontare dodici rifiuti e un anno di ricerche prima di ottenere un contratto di edizione? Proprio lei: J. K. Rowling. La scrittrice aveva 24 anni quando, in viaggio verso Londra, ebbe la grande illuminazione: Harry Potter e il suo mondo<\/a>. Sette anni dopo il sogno divenne realt\u00e0 e il resto della storia la conosciamo tutti.<\/p>\n Se il fantasy non fa proprio per te, caro Leoncino, forse vale comunque la pena di approfondire la biografia di J. K. Rowling. Potrebbe ispirarti.<\/p>\n VERGINE<\/strong><\/p>\n Se pensiamo al segno della Vergine la prima parola che ci viene in mente \u00e8, senza ombra di dubbio, \u201cprecisione\u201d. E quanto si deve essere precisi, metodici, diciamolo pignoli, per elaborare la trama di innumerevoli libri gialli dalla straordinaria originalit\u00e0 narrativa e investigativa? S\u00ec, Agatha Christie, madre dei personaggi iconici Hercule Poirot e Miss Marple, era chiaramente del segno della Vergine. La grande Agatha Christie ha saputo sfruttare i doni del suo segno, quali la capacit\u00e0 di analisi e di critica, fino a diventare la celebre \u201cregina del crimine\u201d, nonch\u00e9 la scrittrice inglese pi\u00f9 tradotta nel mondo (battendo perfino Shakespeare e Jules Verne!). Vedere per credere: https:\/\/bit.ly\/2w25moH<\/a><\/p>\n BILANCIA<\/strong><\/p>\n Le persone del segno bilanciano il bisogno di libert\u00e0 con il desiderio di tranquillit\u00e0. Sognano infatti una vita semplice e serena, che consenta loro di avviare una sana routine e di dedicar tempo alle loro passioni, spesso legate alla natura. Dietro la maschera della sicurezza (che pu\u00f2 degenerare in spavalderia) celano il bisogno di essere confortate e incoraggiate e quando ottengono il giusto sostegno possono diventare validi ambasciatori di nobili cause, come la scrittrice Ursula Le Guin, che nelle sue opere fantastiche e fantascientifiche affronta temi importanti e attuali quali l\u2019ambientalismo, il femminismo e il pacifismo. Se, cara Bilancia, non hai ancora intrapreso la lettura di un suo romanzo, crediamo sia giunto il momento di farlo.<\/p>\n SCORPIONE<\/strong><\/p>\n Fedor Dostoevskij viene definito \u201cartista del caos\u201d e noi scommettiamo che ti riconosci in questa definizione, caro Scorpione, perch\u00e9 il caos \u00e8 il tuo elemento. Da tutta la vita combatti contro i demoni che si agitano in te e quelli che abitano il mondo. Perch\u00e9 sei buono e sensibile, a tradirti \u00e8 solo l\u2019apparenza! Perseguitato dalle insicurezze, che nascondi molto bene, diventi aggressivo quando ti senti minacciato dall\u2019esterno. Capita infatti che individui una zona sicura \u2013 la fede, il lavoro, la famiglia o un hobby \u2013 e la difenda con tutte le tue forze. Le opere di Dostoevskij sono come te, Scorpione: possono sembrare spietate, ma sono il frutto di un grande cuore.<\/p>\n Clicca qui<\/a> per ascoltare l\u2019\u201cintervista impossibile\u201d a Fedor Dostoevskij.<\/p>\n SAGITTARIO<\/strong><\/p>\n Jane Austen, la scrittrice che scelse di \u201cvivere della propria penna\u201d, in un\u2019epoca in cui il matrimonio rappresentava il naturale destino delle donne, non poteva che essere del Sagittario, il segno pi\u00f9 intraprendente e ribelle dello zodiaco. Non \u00e8 dunque un caso che i suoi romanzi siano popolati di personaggi caparbi, anche un po\u2019 capricciosi (Emma, in primis).<\/p>\n Sappiamo, cari Sagittari, che amate viaggiare, quindi perch\u00e9 non sperimentare un bel viaggio nel tempo attraverso la (ri)lettura dei capolavori austiani? Un\u2019occasione perfetta per incontrare anime a voi affini.<\/p>\n Qui<\/a> trovate due dei suoi titoli pi\u00f9 noti letti \u201cad alta voce\u201d.<\/p>\n CAPRICORNO<\/strong><\/p>\n Il Capricorno si presenta spesso come un enigma. Puoi conoscerlo da anni e avere comunque l\u2019impressione di non capirlo affatto, perch\u00e9 le persone di questo segno tendono a esprimere il necessario per instaurare un rapporto e a tenere per loro tutto ci\u00f2 che finirebbe per approfondirlo. Nel suo insolito eremitaggio, il Capricorno erige allora un mondo tutto suo, in cui possa sentirsi veramente libero, come J.R.R. Tolkien che ancora adolescente sent\u00ec la necessit\u00e0 di inventare una nuova lingua, quella delle fate, per arrivare a creare, negli anni successivi, un vero e proprio universo mitologico. Prendi il grande Tolkien come modello, caro Capricorno: dedicati pure alla costruzione del tuo mondo, ma ricordati di condividerlo!<\/p>\n Per approfondire l\u2019argomento, vi consigliamo le puntate di Pantheon<\/a> e, per gli abbonati a Storytel, i podcast<\/a> a cura di Mimaster Illustrazione.<\/p>\n ACQUARIO<\/strong><\/p>\n Eccentrico, creativo e lunatico, il segno dell\u2019Acquario si distingue per la sua imprevedibilit\u00e0 e per la capacit\u00e0 di anticipare i tempi, come la scrittrice Virginia Woolf, che nel 1928 \u2013 dopo \u201cLa signora Dalloway\u201d e \u201cGita al faro\u201d \u2013 pubblicava \u201cOrlando\u201d, biografia immaginaria di un cortigiano che nel XVIII secolo, dopo un lungo sonno durato una settimana, si svegliava donna. Ma l\u2019Acquario \u00e8 anche un difensore implacabile quando prende a cuore una causa e conosciamo tutti \u201cUna stanza tutta per s\u00e9\u201d, quel brillante libriccino che concentra in poche pagine le migliori tesi a favore della parit\u00e0 di genere; un vero e proprio manifesto femminista!<\/p>\n