{"id":3313,"date":"2020-03-20T16:35:55","date_gmt":"2020-03-20T15:35:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3313"},"modified":"2020-07-03T16:34:30","modified_gmt":"2020-07-03T14:34:30","slug":"friday-im-in-love-2","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/friday-im-in-love-2\/","title":{"rendered":"Friday I’m in love – Iniziative culturali I"},"content":{"rendered":"
Buon pomeriggio su\u00a0LaLaLab<\/a>, questa \u00e8\u00a0Friday I\u2019m in Love<\/em>, la rubrica del venerd\u00ec dedicata a notizie e iniziative culturali (e non solo) scelte per voi.<\/p>\n Se stavate cercando qualcosa di interessante da leggere, ascoltare o guardare per trascorrere il fine settimana ci abbiamo pensato noi e abbiamo raccolto in questa pagina alcune suggestioni, catalogandole in base a diverse categorie.<\/p>\n <\/p>\n Archivio e biblioteca<\/strong><\/p>\n La World Digital Library <\/em>(WDL) \u00e8 un progetto della U.S. Library of Congress, realizzato con il sostegno di UNESCO e in collaborazione con biblioteche, archivi, musei, istituzioni educative e organizzazioni internazionali di tutto il mondo.<\/p>\n In questi giorni di emergenza sanitaria UNESCO apre gratuitamente alla consultazione della pi\u00f9 vasta biblioteca digitale al mondo, un invito a curiosare<\/a> fra i 19.147 documenti conservati, provenienti da circa 193 paesi.<\/p>\n Cond\u00e9 Nast Italia apre gratuitamente per tre mesi\u00a0Vogue Archive<\/strong>, archivio digitale di moda inaugurato nel 2013, in occasione del cinquantenario di Vogue Italia.<\/p>\n Per accedere a tutta la storia del magazine, con ogni singolo numero dal 1964 a oggi<\/strong>, fare ricerche illimitate e stampare immagini in alta risoluzione, clicca qui<\/a> e seleziona la modalit\u00e0 di abbonamento\u00a0Full Archive<\/em>, registra il tuo account inserendo il codice promozionale VARCHIVE4YOU, e inizia a sfogliare.<\/p>\n Fra le prime istituzioni ad avere aperto i propri portali web per reagire al disagio causato dello stato di emergenza sanitaria, vi ricordiamo Cineteca Milano che ha predisposto lo streaming gratuito<\/strong> di tutto il catalogo online, con oltre 500 titoli fra rari materiali filmici\u00a0provenienti dagli archivi storici.<\/p>\n Per accedere allo streaming basta registrarsi qui\u00a0<\/a> ed effettuare il login.<\/p>\n <\/p>\n Webinar e approfondimento<\/strong><\/p>\n Per professionisti e instancabili studiosi suggeriamo i 5 webinar<\/strong> di approfondimento relativi al corso per Digital Librarians<\/em> organizzato da MLOL<\/a> (MediaLibraryOnLine) nel 2018, attualmente resi disponibili gratuitamente. Nello specifico le lezioni sono dedicate ai dati, all’analisi, alla data curation<\/em>, a progetti aperti come Wikisource o Internet Archive, al web archiving<\/em>. Di seguito i diversi link attraverso cui compilare un modulo di registrazione per accedere gratuitamente ai contenuti.<\/p>\n Open data per bibliotecari – Andrea Zanni<\/p>\n https:\/\/register.gotowebinar.com\/regist\u2026\/2841079062127666177<\/a><\/p>\n Open Refine. Uno strumento di pulizia e gestione dei dati – Andrea Zanni<\/p>\n https:\/\/register.gotowebinar.com\/regist\u2026\/2475014257845711361<\/a><\/p>\n Analisi e visualizzazione di dati – Marco Goldin e Andrea Zanni<\/p>\n https:\/\/register.gotowebinar.com\/regist\u2026\/2628773262408808961<\/a><\/p>\n Biblioteche digitali collaborative. Wikisource & Internet Archive – Andrea Zanni<\/p>\n https:\/\/register.gotowebinar.com\/regist\u2026\/6560532285335826177<\/a><\/p>\n Webarchiving. Il web come storia – Raffaele Messuti<\/p>\n https:\/\/register.gotowebinar.com\/regist\u2026\/3143639373324272129<\/a><\/p>\n <\/p>\n Per aspiranti scrittori e scrittrici, segnaliamo che BellevilleOnline (la sezione web della Scuola di scrittura Belleville di Milano fondata nel 2014 e dal 2017 diretta da Giacomo Papi) prosegue i suoi corsi online aprendoli al pubblico e a tutti gli utenti \u201cper stare insieme in attesa che passi\u201d. Prossime lezioni vedranno protagonisti relatori quali Michele Serra, Carlo Lucarelli, Nadia Terranova, Cosima Spender e Valerio Bonelli, Gianrico Carofiglio. Per partecipare a queste e altre iniziative basta prenotarsi attraverso questa pagina<\/a>.<\/p>\n <\/p>\n Intrattenimento<\/strong><\/p>\n Noi vi aspettiamo venerd\u00ec prossimo alle 16.30!<\/p>\n","protected":false},"featured_media":3270,"template":"","categories":[86],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/3313"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3270"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3313"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3313"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3313"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n
\n
\n
\n
\n
\n