{"id":3327,"date":"2020-03-26T17:20:29","date_gmt":"2020-03-26T16:20:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3327"},"modified":"2020-07-03T16:35:00","modified_gmt":"2020-07-03T14:35:00","slug":"friday-im-in-love-3","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/friday-im-in-love-3\/","title":{"rendered":"Friday I’m in love – Tour virtuali"},"content":{"rendered":"
Benvenuti su\u00a0LaLaLab<\/a>, questa \u00e8\u00a0Friday I\u2019m in Love<\/em>, la rubrica del venerd\u00ec dedicata a notizie e iniziative culturali (e non solo) scelte per voi.<\/p>\n Per questa puntata abbiamo pensato di accompagnarvi alla scoperta di visite guidate e tour virtuali organizzati da alcuni musei italiani online. Un\u2019occasione per ammirare alcune delle opere pi\u00f9 belle al mondo seduti comodamente sul divano di casa vostra.<\/p>\n #iorestoacasa con il MAXXI <\/strong><\/p>\n Liberi di uscire col pensiero, con le opere, le mostre, i progetti del museo e lo speciale contributo di artisti, architetti, maestri della fotografia, designer, donne e uomini della cultura e dello spettacolo. Pinacoteca di Brera \u2013 Collezione online<\/strong><\/p>\n La Pinacoteca di Brera<\/a> \u00e8 uno scrigno di tesori di inestimabile bellezza. Nella collezione online, in continuo aggiornamento, potrete ammirare le opere d\u2019arte di uno dei musei pi\u00f9 belli al mondo. Musei vaticani \u2013 tour virtuali <\/strong><\/p>\n I Musei vaticani vi propongono sette tour virtuali<\/a>, dalla Cappella Sistina al Museo Pio Clementino, dal Museo Chiaramonti al Braccio Nuovo, dalle Stanze di Raffaello alla Cappella Niccolina, fino alla Sala dei Chiaroscuri, attraverso i quali \u00e8 possibile esplorare gli ambienti a 360\u00b0, muovendosi in ogni direzione e focalizzandosi sui particolari anche minimi delle singole opere, riprodotte ad alta definizione. Museo Egizio di Torino \u2013 Archeologia invisibile<\/strong><\/p>\n il Museo Egizio di Torino propone una visita virtuale alla mostra \u201c<\/strong>Archeologia invisibile<\/a>\u201d<\/strong>. Scopo di questo nuovo allestimento, in programma fino al 7 giugno 2020, \u00e8 quello di illustrare principi, strumenti e risultati della meticolosa opera di ricomposizione di informazioni resa oggi possibile dall\u2019applicazione delle scienze allo studio dei reperti. La mostra, articolata in tre sezioni (fase di scavo, analisi diagnostiche, restauro e conservazione), offre dunque al visitatore la possibilit\u00e0 di guardare oltre l\u2019oggetto e interrogarlo per scoprirne la storia, gli aneddoti e i segreti.<\/p>\n Castello Sforzesco di Milano \u2013 Virtual Tour<\/strong><\/p>\n Grazie a un progetto di collaborazione fra Google e i Musei del Castello, \u00e8 possibile esplorare il Castello Sforzesco, i suoi percorsi segreti e i capolavori delle collezioni civiche conservati nelle sue sale. Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – #storieaportechiuse<\/strong><\/p>\n Il museo ha pensato a un racconto digitale per mostrare ai visitatori quello che normalmente non possono vedere e condividere alcune delle storie pi\u00f9 belle e interessanti del Museo: #storieaportechiuse, online ogni giorno sui canali social<\/a>, racconta il Museo, le sue collezioni, i suoi laboratori interattivi, l\u2019attualit\u00e0 scientifica, i dietro le quinte con pillole video, immagini e documenti inediti.<\/p>\n Museo Poldi Pezzoli – #PoldiPezzoliStories<\/strong><\/p>\n Il noto museo milanese offre, grazie alla collaborazione del suo Gruppo Giovani, la possibilit\u00e0 di partecipare a visite guidate virtuali in compagnia di storiche dell\u2019arte, che possono rispondere in diretta alle domande, e condivide ogni giorno sui suoi profili<\/a> le #PoldiPezzoliStories, video-approfondimenti su opere e attivit\u00e0 del museo a cura dello staff. Se ammirare l\u2019arte non vi basta, ma volete viverla in prima persona, abbiamo l\u2019iniziativa che fa per voi: il Getty Museum<\/strong> di Los Angeles ha lanciato una sfida che consiste nel ricreare a casa un\u2019opera d\u2019arte e condividerla online. Ammirate qui<\/a> alcuni incredibili ed esilaranti risultati.<\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"featured_media":3270,"template":"","categories":[86],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/3327"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3270"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3327"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3327"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3327"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\n<\/em>Un viaggio tra le opere pi\u00f9 iconiche della\u00a0Collezione, anche in\u00a0lingua LIS\u00a0e con\u00a0audio-descrizioni\u00a0per persone con disabilit\u00e0 visive; il\u00a0racconto di 10 anni del MAXXI<\/a>\u00a0attraverso le voci dei suoi protagonisti e le immagini delle mostre pi\u00f9 belle grazie al generoso contributo di Sky Arte; le icone dell\u2019architettura\u00a0e del\u00a0design\u00a0<\/strong>illustrate in brevi pillole dai curatori del museo;\u00a0laboratori per famiglie e bambini; incontri e riflessioni con artisti, scrittori, registi, intellettuali pronti a proporvi nuovi contenuti culturali.<\/p>\n
\nSui suoi profili social, inoltre, la Pinacoteca di Brera ha lasciato che fossero le stesse opere a dare consigli su come passare il tempo a casa<\/a> e a comunicare le regole indispensabili<\/a> da rispettare in questo periodo.<\/p>\n
\nOgni giorno, inoltre, l\u2019account instagram ufficiale\u00a0propone dettagli dei capolavori vaticani accompagnati da brevi didascalie che vi aiuteranno a comprendere storia e significato di tante opere, pi\u00f9 o meno conosciute.<\/p>\n
\nIn\u00a0Google Arts&Culture<\/a>\u00a0troverete 8 storie tematiche\u00a0e\u00a0288 approfondimenti\u00a0su singole opere realizzati dagli esperti del Castello,\u00a012 tour virtuali\u00a0<\/strong>che vi permetteranno di visitare in anteprima il Castello e pianificare meglio la vostra visita, infiniti link ad altre opere e altri musei grazie all\u2019indicizzazione di ogni elemento.
\nIn alternativa, trovate video approfondimenti nel canale YouTube<\/a>.<\/p>\n
\nInoltre, sempre nei suoi canali social il Poldi Pezzoli ha sfidato tutti i musei e le istituzioni a giocare con opere e oggetti in mostra o in collezione a #NomiCoseNeiMusei<\/a>.<\/p>\n