{"id":3448,"date":"2020-04-29T12:44:37","date_gmt":"2020-04-29T10:44:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3448"},"modified":"2020-07-03T16:38:24","modified_gmt":"2020-07-03T14:38:24","slug":"friday-im-in-love-8","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/friday-im-in-love-8\/","title":{"rendered":"Friday I’m in love – Podcast I"},"content":{"rendered":"
Benvenuti su\u00a0LaLaLab<\/a>, questa \u00e8\u00a0Friday I\u2019m in Love<\/em>, la rubrica del venerd\u00ec dedicata a notizie e iniziative culturali (e non solo) scelte per voi<\/p>\n Oggi parliamo di podcast, suggerendovi una selezione di ascolti, fra cui alcuni particolarmente legati al mondo editoriale insieme ad altre recenti novit\u00e0.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Copertina<\/a> \u00e8 il podcast di Matteo B. Bianchi prodotto da storielibere.fm dedicato a \u201cchi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli\u201d. <\/p>\n <\/p>\n Ancora consigli di lettura, questa volta per una produzione firmata dalla New York Public Library. <\/p>\n <\/p>\n Un altro podcast offerto dalla NYPL \u00e8 Library Talks<\/a>. In questo caso potrete approfittare delle migliori conversazioni organizzate dalla NYPL, durante le quali ospiti e intervistatori diversi per ogni puntata commentano l\u2019opera di autori diversi, offrendo all\u2019ascoltatore \u201cun mix eclettico di voci e punti di vista\u201d. Non solo scrittori, ma anche artisti, musicisti, giornalisti, personaggi el mondo del cinema e molto pi\u00f9.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Attiviamo Energie Positive<\/a> \u00e8 un progetto di Produzioni dal Basso, la prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia. Si tratta di un ciclo di formazione e webinar gratuiti dov\u2019\u00e8 possibile condividere competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare un futuro consapevole, proprio a partire dalla recente condizione di emergenza. Potrete ascoltare i webinar in diretta o in qualsiasi momento nella sezione podcast<\/a>. <\/p>\n <\/p>\n Due podcast nuovi di zecca prodotti da Artribune, i primi in assoluto per la verit\u00e0! <\/p>\n Vi aspettiamo il prossimo venerd\u00ec per una nuova puntata di Friday I\u2019m in Love<\/em>, nel frattempo\u2026buon ascolto!<\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"featured_media":3270,"template":"","categories":[86],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/3448"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3270"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3448"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3448"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3448"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n
\nDurante ciascuna puntata l\u2019autore dialoga con i librai, ma anche altri protagonisti dell\u2019editoria, a proposito di nuovi titoli da far scoprire ai lettori.
\nFra le puntate pi\u00f9 recenti anche alcune testimonianze<\/a> dei librai \u201cin quarantena\u201d e delle soluzioni intraprese in questo periodo, fra consegne a domicilio, letture online e newsletter speciali.<\/p>\n\n
\nCon The Librarian Is<\/a> In Rhonda Evans, assistente capo bibliotecario al JBH Research and Reference Division at the Schomburg Center for Research in Black Culture<\/em>, e Frank Collerius, manager del Jefferson Market Library, offrono spunti per le vostre prossime letture, e pi\u00f9 in generale approfondimenti culturali inerenti al mondo del libro.<\/p>\n\n
\n
\nNoi abbiamo apprezzato in particolare quelli dedicati al mondo della cultura e alla sua attuale e necessaria ridefinizione, come ad esempio questo<\/a> dove a intervenire \u00e8 Bertram Niessen, co-fondatore di CheFare.<\/p>\n\n
\nMonologhi al telefono, <\/em>a cura di Donatella Giordano, invita artisti contemporanei a raccontare il proprio lavoro e la propria ricerca, generando monologhi \u201cche va al di l\u00e0 di qualsiasi pianificazione\u201d.
\nLa moda ai tempi del coronavirus<\/em>, di Aldo Premoli, \u00e8 invece dedicata a dar voce ai protagonisti del settore della moda per parlare di come stanno affrontando le problematiche legate all\u2019emergenza sanitaria.
\nQui<\/a> trovate tutte le puntate.<\/p>\n