{"id":3625,"date":"2020-05-10T19:13:23","date_gmt":"2020-05-10T17:13:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3625"},"modified":"2020-07-03T16:46:04","modified_gmt":"2020-07-03T14:46:04","slug":"poeticherie-8","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/poeticherie-8\/","title":{"rendered":"Poeticherie – Piccoli classici integrali: dal \u201cPiccolo libro inutile\u201d le liriche di Alberto Tarchiani"},"content":{"rendered":"
Benvenuti su\u00a0LaLaLab<\/span><\/a><\/span>, questa \u00e8\u00a0Poeticherie<\/span><\/i><\/span>, la rubrica del gioved\u00ec dedicata alla poesia, perch\u00e9 \u00ab<\/span>la poesia non \u00e8 di chi la scrive, ma di chi gli serve!<\/a><\/span>\u00bb<\/p>\n (dal film “Il Postino)<\/p>\n Nuovo appuntamento online con Casa della Poesia:<\/p>\n Pochi conoscono Alberto Tarchiani come poeta, e a buon diritto, perch\u00e9 ignorato da tutte le storie letterarie.\u00a0Ma, prima di intraprendere la carriera di giornalista, antifascista, politico e poi diplomatico, Tarchiani fu amico di Sergio Corazzini e il celebre \u201cPiccolo libro inutile\u201d del 1907 comprende, oltre alle nove famose poesie di Corazzini (lette integralmente il 9 aprile<\/a>) anche dieci \u201cLiriche di Alberto Tarchiani\u201d.<\/p>\n Un altro \u201cpiccolo classico integrale\u201d che diventa video-audio libro a disposizione di tutti!<\/p>\n<\/div>\n <\/p>\n