{"id":3776,"date":"2020-05-29T15:21:02","date_gmt":"2020-05-29T13:21:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3776"},"modified":"2020-07-03T16:19:57","modified_gmt":"2020-07-03T14:19:57","slug":"stelle-delleditoria-13","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/stelle-delleditoria-13\/","title":{"rendered":"Stelle dell’editoria – Poeti e poetesse II"},"content":{"rendered":"

Benvenuti su\u00a0LaLaLab<\/a>, questa \u00e8\u00a0Stelle dell\u2019editoria<\/em>, la rubrica astrologica dedicata alla (ri)scoperta di scrittori, poeti, letture e protagonisti del mondo editoriale.<\/p>\n

Questa settimana ci siamo ispirati ai poeti e alle poetesse. Buona lettura!<\/p>\n

 <\/p>\n

ARIETE<\/strong><\/p>\n

William Wordsworth, dell\u2019Ariete, \u00e8 ritenuto, insieme a\u00a0Samuel Taylor Coleridge, il fondatore del\u00a0Romanticismo\u00a0e del naturalismo inglese, grazie alla pubblicazione nel 1798\u00a0delle\u00a0Lyrical Ballads<\/em>. Nella Prefazione alla raccolta, considerata il primo manifesto dell’estetica romantica, Wordsworth espone nei particolari la teoria che rivoluzion\u00f2 tanto i contenuti quanto il\u00a0linguaggio poetico inglese, ma non solo.
\nAlla tua attenzione, caro Ariete, vogliamo portare due definizioni: quella di poeta, \u00abun uomo che comunica ad altri uomini: un uomo, veramente dotato di una pi\u00f9 acuta sensibilit\u00e0, di maggiore entusiasmo e sentimento, che ha una maggiore conoscenza della natura umana e un’anima capace di maggiore comprensione\u00bb e quella di poesia, che secondo Wordsworth \u00e8 \u00ablo spontaneo straripamento di potenti sensazioni: prende origine dall’emozione ricondotta nella tranquillit\u00e0\u00bb.
\nNelle prossime settimane ispirati ad esse: non devi necessariamente essere un poeta per coltivare ed esercitare la tua sensibilit\u00e0 e la tua comprensione; allo stesso modo, non occorre produrre poesia per ricondurre le proprie emozioni alla tranquillit\u00e0; eppure il risultato potr\u00e0 risultare altrettanto ammirevole.<\/p>\n

 <\/p>\n

TORO<\/strong><\/p>\n

Caro Toro, crediamo tu stia esaurendo l\u2019energia riservata al mondo esterno e senta ora il bisogno di concentrarti su te stesso. Chi sei? Cosa vuoi? Ti sembra di non avere tempo per rispondere a queste domande e di cominciare a dimenticare le risposte. Quello che ti accingerai a compiere nelle prossime settimane \u00e8 un viaggio verso l\u2019autoconsapevolezza. Il poeta tedesco Novalis, del Toro, riteneva la natura un \u00abprogetto del nostro spirito\u00bb, qualcosa che possiamo modificare attraverso la nostra coscienza. In questa ottica, plasmare se stessi consente di plasmare anche il mondo, conquistare \u00abl’io del proprio io\u00bb conquistare l\u2019universo mondo.
\nCaro Toro, sar\u00e0 importante nel prossimo futuro ascoltare quel bisogno e soddisfarlo, siamo sicuri si riveler\u00e0 per te un investimento di tempo ed energia. Ricorda: \u00abZur Welt suchen wir den Entwurf \u2013 dieser Entwurf sind wir selbst\u00bb(Cerchiamo un progetto nel mondo \u2013 questo progetto siamo noi stessi).<\/p>\n

 <\/p>\n

GEMELLI<\/strong><\/p>\n

Cari Gemelli, nel periodo appena trascorso avete avuto modo di riflettere su alcuni aspetti della vita che prima trascuravate. Avete, quasi inconsapevolmente, adottato un nuovo sguardo verso la realt\u00e0 e iniziato un cammino spirituale che vi vuole portare lontano dal trambusto delle citt\u00e0, dall\u2019inconsistenza della mondanit\u00e0. Crediamo che nei prossimi giorni potreste trovare una perfetta fonte di ispirazione nella poesia di Allen Ginsberg. A partire da Howl<\/em>, il suo lavoro principale, in cui il poeta descrive il disagio di chi vive nei sobborghi e nelle periferie della citt\u00e0 moderna, fino a Saluti Cosmopoliti<\/em>, la sua ultima raccolta pubblicata in vita, in cui emerge il tema della distruzione, declinato nelle sue pi\u00f9 note forme: guerra e inquinamento, Ginsberg riconosce e addita lo stesso grande male: il capitalismo. Negli anni Settanta, dopo un deciso rifiuto nei confronti della societ\u00e0 occidentale, si converte infatti al buddhismo.
\nIl compito per le prossime settimane \u00e8 scegliere una raccolta del poeta americano e lasciarvi guidare in questa nuova fase della vostra vita.<\/p>\n

 <\/p>\n

CANCRO<\/strong><\/p>\n

Il pensiero di Giacomo Leopardi, del Cancro, \u00e8 caratterizzato dall\u2019ambivalenza: l\u2019ascetismo della sua poetica, che lo spinge a credere alle \u201cillusioni\u201d della natura, convive infatti con la razionalit\u00e0 della sua filosofia, che invece lo porta a considerare vane quelle illusioni. Crediamo, caro Cancro, che in questo periodo tu sia come vissuto su un\u2019altalena, rapito a volte dal sogno, dal sentimento, e altre dalla ragione e dalla conseguente disillusione. Per quanti sforzi tu possa fare per abbandonare il sogno e il sentimento, non ti \u00e8 possibile affrontare la vita con assoluta razionalit\u00e0, n\u00e9 \u2013 quindi \u2013 evitare delusioni. Quello che puoi fare invece \u00e8 ispirarti al grande poeta: \u00abCantare il dolore fu per lui rimedio al dolore, cantare la disperazione salvezza dalla disperazione […]. In quei canti veramente divini il Leopardi trasform\u00f2 l’angoscia in contemplativa dolcezza, il lamento in musica soave, il rimpianto dei giorni morti in visioni di splendore.\u00bb (Giovanni Papini, Felicit\u00e0 di Giacomo Leopardi<\/em>, 1939).<\/p>\n

 <\/p>\n

LEONE<\/strong><\/p>\n

Caro Leone, \u00e8 arrivata l\u2019estate, si avvicinano le vacanze ed \u00e8 quindi il momento ideale per iniziare a liberarsi della compostezza, della rigidit\u00e0 e lasciarsi andare al \u201cflusso irrefrenabile di vita\u201d. Presto non ci sar\u00e0 il lavoro ad assorbire gran parte delle tue energie, ma nemmeno a regalarti gran parte delle tue soddisfazioni. Crediamo sia giunto il tempo di dedicarsi a un hobby che non solo possa esprimere la tua vera personalit\u00e0, ma che la possa anche comunicare. Pensiamo a Sibilla Aleramo: attraverso la scrittura la poetessa ha continuamente svelato se stessa e ha trovato la forza di ribellarsi al conformismo, agli schemi tradizionali che le stavano decisamente stretti. Quello che si avverte leggendo le sue poesie \u00e8 proprio quell\u2019anelito alla libert\u00e0 che siamo sicuri alberghi anche in te, caro Leone.<\/p>\n

Una risata.
\nForse un giorno
\nla sentir\u00f2 prorompermi dalla gola:
\ngiorno di gran sole,
\nrisata sopra il mondo,
\ne poi
\ndue braccia
\nche mi sollevino ansante
\nverso la prima stella della sera.<\/p>\n

 <\/p>\n

VERGINE<\/strong><\/p>\n

Cara Vergine, crediamo tu stia attraversando un periodo davvero particolare: nonostante i tuoi continui successi, infatti, una voce ti sussurra con insistenza nelle orecchie \u201cfallimento\u201d. La tua intelligenza ti consente di comprendere la natura ingannevole di quella voce, eppure continui a darle ascolto. Cos\u00ec, i recenti successi diventano insignificanti, mentre il futuro ti appare sempre pi\u00f9 confuso e instabile \u2013 e cosa pu\u00f2 spaventare una Vergine pi\u00f9 del caos? \u00abLa vita \u2013 scrisse il poeta William Carlos Williams \u2013 \u00e8 soprattutto sovvertitrice della vita stessa, quale era un attimo prima: sempre nuova e priva di regole\u00bb e infatti \u00abnel verso, perch\u00e9 esso viva, qualcosa deve essere infuso che abbia il colore stesso dell\u2019instabile, qualcosa nella natura di una impalpabile rivoluzione\u00bb.
\nCara Vergine, la tua ossessione per l\u2019ordine non pu\u00f2 spingersi troppo avanti nel tempo. Nelle prossime settimane dovrai educarti ad accettare l\u2019instabilit\u00e0 della vita e a goderti il presente. Ti assegniamo un compito: stabilisci un limite entro il quale programmare la tua vita che non superi i due anni. Noterai che rinunciare ad alcune abitudini pu\u00f2 portare a volte a esiti davvero straordinari: ne \u00e8 un esempio proprio il poeta W.C.Williams, il quale invent\u00f2, abbandonando la metrica tradizionale e i riferimenti letterari a favore di un sguardo diretto sul mondo, uno stile poetico tutto nuovo, sintetizzato con la frase: \u00abNessuna idea, se non nelle cose\u00bb.<\/p>\n

 <\/p>\n

BILANCIA<\/strong><\/p>\n

\u00abIo mi sono sempre fatta in pezzi, e tutti i miei versi sono, letteralmente, frammenti argentei di cuore\u00bb scrisse Marina Cvetaeva, della Bilancia, in una delle sue lettere. In questo periodo le persone del segno si sentono esattamente cos\u00ec: hanno l\u2019impressione di aver consumato se stesse mettendo un\u2019ardente passione nei progetti dell\u2019ultimo periodo. Una passione non irrazionale tuttavia: \u00abIn me il sentimento \u00e8 sempre stato intelligente. Se il sentimento \u00e8 cecit\u00e0 \u2013 io non ho mai provato sentimento\u00bb scrisse la stessa poetessa. Di fatto, quella di Marina Cvetaeva non \u00e8 una poesia romantica, ma analogica e razionale, ambiziosa e ostinata: \u00abI versi erano il suo corpo: il suo corpo erano i versi […]. Il suo capolavoro era lei viva, unione di corpo e di versi\u00bb.
\nCara Bilancia, ammiriamo questa tua dedizione, cos\u00ec come ammiriamo la poesia della Cvetaeva, ma crediamo valga la pena allontanarsi dal proprio lavoro, ricomporsi e ritrovare una nuova leggerezza per vivere al meglio l\u2019estate.<\/p>\n

 <\/p>\n

SCORPIONE<\/strong><\/p>\n

Il poeta Paul Val\u00e9ry compose Il cimitero marino<\/em>, un prezioso poemetto di 24 stanze composte di sei d\u00e9casyllabe ciascuna, partendo da una sensazione puramente ritmica, che era diventata per il poeta una sorta di ossessione. Solo in un secondo momento giunsero le parole con il loro senso ad abitare quella \u201cdimora musicale\u201d: riflessioni sulla vita e la morte, sull\u2019assoluto e il relativo, sulla natura, l\u2019interiorit\u00e0 e l\u2019esistenza umana. Nel periodo tra le due guerre divenne probabilmente il testo poetico pi\u00f9 celebre in Europa: molti poeti e letterati italiani si cimentarono nella sua traduzione, ottenendo sempre esiti almeno in parte fallimentari. Perch\u00e9 ti stiamo raccontando questo? Crediamo, caro Scorpione, che nelle prossime settimane una nuova ispirazione verr\u00e0 a visitarti: potrebbe non avere forma definita, al contrario potrebbe presentarsi come un indizio; trova il coraggio di accoglierla e svilupparla, potrebbe sorprenderti.<\/p>\n

 <\/p>\n

SAGITTARIO<\/strong><\/p>\n

Nelly Sachs\u00a0nasce a Berlino nel 1891, figlia di un industriale ebreo. Nel 1940, riesce a fuggire insieme alla madre in Svezia, in tempo per sfuggire all’ordine di deportazione in un lager. A Stoccolma lavora coma lavandaia, ma impara lo svedese e traduce in tedesco la lirica svedese moderna: grazie a questi lavori di traduzione acquisisce nuove capacit\u00e0 espressive, allontanandosi dal precedente stile romantico, fino a raggiungere una maturazione tale da garantirle un apprezzamento artistico che dura tutt\u2019oggi. Nel 1947 viene pubblicato il suo primo libro di poesia. Le raccolte poetiche degli anni Cinquanta la segnalano all’attenzione del pubblico tedesco. Dagli anni Sessanta la sua fama diventa internazionale, fino a ricevere nel 1966 il premio Nobel per la letteratura.
\nCaro Sagittario, cosa vogliamo suggerirti? Tu tendi, come \u00e8 normale che sia, a immaginare il tuo futuro, ma rispetto agli altri nutri quasi la certezza che le cose vadano esattamente come previsto. Pensi sia sufficiente evitare quelle situazioni che potrebbero arrecare imprevisti. Ti sbagli: se una parte di te dovrebbe prepararsi ad affrontare un imprevisto, un\u2019altra dovrebbe riconsiderare la sua natura multiforme: a volte, paradossalmente potrebbe rivelarsi un\u2019opportunit\u00e0.<\/p>\n

 <\/p>\n

CAPRICORNO<\/strong><\/p>\n

\u00abHalf of what I say is meaningless, but I say it so that the other half may reach you\u00bb\u00a0(Met\u00e0 di quel che dico non ha senso, ma lo dico perch\u00e9 l’altra met\u00e0 possa giungere a te) \u00e8 uno dei versi pi\u00f9 famosi del poeta libanese Kahlil Gibran, tratto da Sand and Foam<\/em>. Pensiamo, caro Capricorno, che dovresti ispirarti a questo verso nelle prossime settimane: il poeta, del tuo segno, aveva compreso che dire una cosa essenziale richiede spesso il sostegno di una cornice, di parole accessorie, e lo stesso vale per le azioni: per arrivare a fare qualcosa di davvero significativo occorre il pi\u00f9 delle volte compiere prima molte altre azioni apparentemente prive di significato.
\nCaro Capricorno, ti assegniamo due compiti per i giorni a venire: il primo \u00e8 decidere quale messaggio intendi fare arrivare, quale obiettivo intendi raggiungere; il secondo \u00e8 capire di quali parole e atti senza significato dovrai servirti.<\/p>\n

 <\/p>\n

ACQUARIO<\/strong><\/p>\n

\u00abIo non ho nome. \u2013 Io son la rozza figlia
\nDell\u2019umida stamberga;
\nPlebe triste e dannata \u00e8 la mia famiglia,
\nMa un\u2019indomita fiamma in me s\u2019alberga.\u00bb<\/p>\n

Senza nome<\/em> \u00e8 una nota poesia di Ada Negri, tratta dalla sua prima \u2013 e pi\u00f9 amata \u2013 raccolta: Fatalit\u00e0<\/em>. La poetessa di umili origini conosce subito un grande successo, al punto che, su decreto del ministro\u00a0Zanardelli, le viene conferito il titolo di docente\u00a0per chiara fama<\/em>\u00a0presso l’Istituto superiore “Gaetana Agnesi”\u00a0di Milano. Per due anni consecutivi \u2013 nel \u201926 e \u201927 \u2013 Ada Negri viene nominata al Premio Nobel per la Letteratura e nel 1940 diventa la prima donna membro dell\u2019Accademia d\u2019Italia. Tutto merito di quell\u2019\u00abindomita fiamma\u00bb. Caro Acquario, crediamo che nelle prossime settimane dovresti cercare di individuare la fiamma che alberga in te e consentirle di divampare. Ricorda solo di rimanere fedele a te stesso: come puoi evincere dalla poesia, il successo della poetessa deriv\u00f2 proprio dalla consapevolezza e accettazione delle sue origini.<\/p>\n

 <\/p>\n

PESCI<\/strong><\/p>\n

\u00abGentile Mr. Pound, sono diversi mesi che nutro il desiderio di scriverle, ma finora non ho avuto il coraggio di farlo. Probabilmente penser\u00e0 che sono davvero impudente e presuntuoso, ma vorrei venire in Italia e lavorare sotto la sua ala e farmi strada nella realt\u00e0. […] Per tutta la vita sono stato eccentrico rispetto alla norma. Ho avuto passioni violente per diverse attivit\u00e0, che di solito assumevano la forma del collezionismo: strumenti; nomi di uccelli; marmi; farfalle, serpenti, tartarughe… libri su Napoleone. Niente di tutto questo mi ha portato da qualche parte, ero pi\u00f9 interessato a raccogliere grandi numeri che a svilupparli. […] Intorno ai 14 anni ho letto Omero, tra le acque della traduzione del XIX secolo. Achille e Zeus sono cresciuti dentro di me come simboli universali, divenendo quasi una religione. […] La primavera scorsa ho iniziato a leggere poesie in inglese, ho iniziato a scrivere. Per anni ho pensato ai poeti come alla falena pi\u00f9 spregevole […]. I suoi\u00a0Cantos<\/em>\u00a0hanno ricreato in me le emozioni che ho provato leggendo Omero. La prego di prendermi con lei. Non le dispiacer\u00e0, porter\u00f2 l’acciaio e il fuoco, non sono teatrale e la mia vita \u00e8 sobria, non sensazionale.\u00bb
\nQuella che abbiamo riportato \u00e8 parte di una lettera che l\u2019allora diciannovenne Robert Lowell, dei Pesci, scrisse a Ezra Pound. Lowell, oggi considerato il fondatore della poesia confessionale e probabilmente il poeta americano pi\u00f9 significativo del secondo Novecento, dimostra in questa lettera le qualit\u00e0 che dovrete coltivare nel prossimo futuro, cari Pesci: intraprendenza, curiosit\u00e0 e umilt\u00e0. Riconoscete un mentore e abbandonate le vostre insicurezze per raggiungere il vostro obiettivo: la piena maturazione.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":3267,"template":"","categories":[83],"tags":[68,65,88],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/3776"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3267"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3776"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3776"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3776"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}