{"id":3894,"date":"2020-06-22T15:39:16","date_gmt":"2020-06-22T13:39:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3894"},"modified":"2020-07-10T17:05:38","modified_gmt":"2020-07-10T15:05:38","slug":"friday-im-in-love-14","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/friday-im-in-love-14\/","title":{"rendered":"Friday I’m in love – Aria di cultura"},"content":{"rendered":"
Benvenuti su\u00a0LaLaLab<\/a>, questa \u00e8\u00a0Friday I\u2019m in Love<\/em>, la rubrica del venerd\u00ec dedicata a notizie e iniziative culturali (e non solo) scelte per voi.<\/p>\n Aria di cultura<\/a> a Milano: non un modo di dire, ma un ricco palinsesto di iniziative estive che si svolgeranno dal 15 giugno al 21 settembre e che comprenderanno eventi di musica, danza, cinema, arte e teatro.<\/p>\n La cultura torna cos\u00ec a vivere nella citt\u00e0 di Milano grazie al nuovo palinsesto che promuove la ripresa degli spettacoli dal vivo e delle attivit\u00e0 culturali in presenza.<\/p>\n Per il Friday I\u2019m in love<\/em> di questa settimana ci concentriamo su due protagonisti.<\/p>\n Triennale Estate \u2013 Un giardino di voci e colori <\/strong><\/p>\n Inaugurata il 15 giugno Triennale Estate \u2013 Un giardino di voci e colori<\/strong> \u00e8 la nuova manifestazione presentata da Triennale Milano<\/strong>: 4 mesi di programmazione che animeranno – con un ricco calendario di incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, attivit\u00e0 per bambini e ragazzi – il giardino dell\u2019istituzione, recentemente intitolato a Giancarlo De Carlo.<\/p>\n All\u2019interno del format sono state definite cinque aree che accoglieranno le diverse attivit\u00e0:<\/p>\n \u00abOggi le\u00a0istituzioni devono ripensare le loro\u00a0modalit\u00e0 di produzione culturale. Oltre a un utilizzo esteso della comunicazione digitale \u2014 che Triennale per prima ha sperimentato con\u00a0Triennale Decameron<\/a>\u2014,\u00a0dobbiamo imparare a usare in modo pervasivo gli spazi aperti delle nostre\u00a0piazze, parchi e giardini. Per questo abbiamo appositamente studiato per il\u00a0Giardino di Triennale<\/strong>\u00a0un programma di eventi nella pi\u00f9 completa garanzia di sicurezza per il pubblico. Con\u00a0l\u2019opportunit\u00e0 di visitare gratuitamente la collezione dei\u00a0capolavori del design italiano conservata nel Museo del Design Italiano, oltre\u00a0alle opere esposte in Giardino\u00bb ha spiegato Stefano Boeri<\/strong>, presidente di\u00a0Triennale Milano.<\/strong><\/p>\n Stasera alle 18.30, nell\u2019area BOSCO potete assistere a \u201cSex & the City\u201d<\/strong>, la presentazione del libro Feminist City: Claiming Space in a Man- made World, <\/em>evento in lingua inglese con l\u2019autrice Leslie Kern, Carlotta Cossutta (del Centro di ricerca Politesse), Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro.<\/p>\n L\u2019autrice \u2013 che nel suo libro riflette sulle disuguaglianze sociali costruite nelle nostre citt\u00e0, in case e quartieri \u2013 offre una visione alternativa della citt\u00e0 femminista. Affrontando la paura, la maternit\u00e0, l’amicizia, l’attivismo e le gioie e i pericoli dell’essere sole, Leslie Kern definisce un approccio femminista intersezionale alle storie urbane.<\/p>\n Sabato alle 21.45 trovate invece nell\u2019area CINEMA la proiezione del film Jo Jo Rabbit<\/em><\/strong>, di T. Waititi.<\/p>\n Qui<\/a> potete consultare il programma fino al 12 luglio.<\/p>\n Qui<\/a> il programma completo.<\/p>\n Estate Sforzesca <\/strong><\/p>\n Oltre 80 eventi previsti dal programma del Castello Sforzesco<\/strong>: 40 concerti, 20 spettacoli teatrali e 4 di danza in scena sul palco nel Cortile delle Armi, tutti a ingresso gratuito o a prezzo calmierato.<\/p>\n\n