{"id":3906,"date":"2020-07-06T12:56:42","date_gmt":"2020-07-06T10:56:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=3906"},"modified":"2021-01-26T16:50:28","modified_gmt":"2021-01-26T15:50:28","slug":"booknotes-7","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/booknotes-7\/","title":{"rendered":"Booknotes – Giochi per l’estate"},"content":{"rendered":"
Benvenuti su LaLaLab<\/a>, questa \u00e8 Booknotes<\/em>, la nuova rubrica quindicinale che abbiamo deciso di dedicare all\u2019intreccio, non sempre svelato, che spesso esiste fra la musica e la letteratura.<\/p>\n Quanti brani musicali traggono ispirazione da opere letterarie \u2013 citandole, riadattandole, trasponendole \u2013 e quante di queste contengono al contrario citazioni musicali e suggestioni sonore? Cari lettori di Booknotes, per questa puntata speciale abbiamo pensato a una selezione di brani come sempre ispirati ad alcuni grandi classici della letteratura, ma questa volta lasciamo a voi il compito di scoprire il misterioso abbinamento!<\/p>\n Una playlist d\u2019eccezione da ascoltare al mare sotto l\u2019ombrellone per stuzzicare la vostra curiosit\u00e0.<\/p>\n ***<\/p>\n Giochi per l\u2019estate:<\/strong><\/p>\n Indovina a quale classico della letteratura (A, B, C\u2026) corrispondono le dieci canzoni (1,2,3\u2026).<\/em><\/p>\n <\/p>\n Patti Smith<\/p>\n Album: Banga, 2012<\/p>\n <\/p>\n ABBA<\/p>\n Album: Super Trouper, 1980<\/p>\n <\/p>\n David Bowie<\/p>\n Album: Diamond Dogs, 1974<\/p>\n <\/p>\n The Police<\/p>\n Album: Zenyatta Mondatta, 1980<\/p>\n <\/p>\n Led Zeppelin<\/p>\n Album: Led Zeppelin\u00a0II, 1969<\/p>\n <\/p>\n The Buggles<\/p>\n Album: The Age of Plastic, 1979<\/p>\n <\/p>\n Elton John<\/p>\n Album: Goodbye Yellow Brick Road, 1973<\/p>\n <\/p>\n Radiohead<\/p>\n Album: Ok Computer, 1997<\/p>\n <\/p>\n The Strokes<\/p>\n Album: Is This It, 2001<\/p>\n <\/p>\n
\nIn entrambi i casi l\u2019elenco sarebbe potenzialmente infinito e ricco di sfaccettature, e si dispiegherebbe a partire dai grandi classici fino alla narrativa pi\u00f9 contemporanea, dalla musica classica al progressive rock.<\/p>\n\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n