{"id":4044,"date":"2020-11-02T11:37:59","date_gmt":"2020-11-02T10:37:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4044"},"modified":"2020-11-02T11:37:59","modified_gmt":"2020-11-02T10:37:59","slug":"per-il-lobo-doro-un-poeta-tirato-per-le-orecchie","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/per-il-lobo-doro-un-poeta-tirato-per-le-orecchie\/","title":{"rendered":"Per il lobo d\u2019oro: un poeta tirato per le orecchie"},"content":{"rendered":"

A cura di Amos Mattio<\/p>\n

Lo scrittore Roberto Barbolini presenta “Per il Lobo d’Oro”, un racconto autobiografico di Tomaso Kemeny che copre quaranta anni, dall’anno di nascita a Budapest (\\1938) fino al 1978 a Milano.
\nInclude l’incontro con Andr\u00e9 Breton e le esperienze d’avanguardia dell’autore che interverr\u00e0 alla serata.<\/p>\n

Gioved\u00ec 5 novembre alle ore 19.30, sulla pagina Facebook<\/a> e sul canale YouTube<\/a> di Casa della Poesia di Milano andr\u00e0 in diretta un incontro notevolissimo. Tomaso Kemeny e Roberto Barbolini, due poeti, due autori, due artisti della parola saranno a confronto, dialogheranno a partire dalle pagine piene di vita, emozioni, riflessioni, ricordi, pensieri che compongono “Per il lobo d’Oro”.
\nNon sfugge, certo, la gravit\u00e0 della situazione che affronta il Paese, al contrario. La convinzione, per\u00f2, \u00e8 che un’antiretorica militanza sul fronte della parola infonda coraggio e possa divenire occasione per una riflessione che esulando dal ritmo ossessivo delle breaking news<\/em>, aiuti a recuperare un senso di umanit\u00e0, profondit\u00e0 e bellezza.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":1165,"template":"","categories":[35,22],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/4044"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4044"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4044"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4044"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}