{"id":4104,"date":"2020-11-18T15:33:16","date_gmt":"2020-11-18T14:33:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4104"},"modified":"2020-12-01T12:27:17","modified_gmt":"2020-12-01T11:27:17","slug":"unorthodox-traduzione-adattamento-cultura","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/unorthodox-traduzione-adattamento-cultura\/","title":{"rendered":"Unorthodox. Traduzione, adattamento, cultura"},"content":{"rendered":"
Unorthodox, la miniserie Netflix in quattro episodi che ha ottenuto un grande successo di ascolti in tutto il mondo, racconta la storia di Esther \u201cEsty\u201d Shapiro, diciannovenne di fede\u00a0ultra-ortodossa chassidica che vive nella comunit\u00e0 di Williamsburg, a Brooklyn.<\/p>\n
La miniserie diretta da Maria Schrader \u00e8 basata sul libro di Deborah Feldman, Unorthodox: The Scandalous Rejection of My Hasidic Roots<\/em> (Simon & Schuster) e racconta con grande intensit\u00e0 la fuga della protagonista dalla comunit\u00e0 di appartenenza, diventata per lei troppo angusta e opprimente.<\/p>\n Particolarit\u00e0 della serie \u00e8 la presenza di pi\u00f9 lingue, inglese, yiddish, tedesco, che condiziona la realizzazione della versione italiana doppiata.<\/p>\n Un appuntamento per approfondire le tematiche della serie, a partire dal suo linguaggio: dalle difficolt\u00e0 nella traduzione e nell\u2019adattamento dei dialoghi italiani, alla sua capacit\u00e0 di farsi veicolo di una cultura finora poco rappresentata in tv.<\/p>\n Partecipano all\u2019incontro Toni Biocca (dialoghista – Vicepresidente di AIDAC – Associazione Italiana Dialoghisti e Adattatori Cinetelevisivi), Miriam Camerini (regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo), Maurizio Fiorentini (dialoghista \u2013 attore doppiatore, dialoghista di Unorthodox) e Marina Pierri (Direttrice artistica di FeST – Festival delle serie tv).<\/p>\n L\u2019evento \u00e8 a cura di AIDAC, in collaborazione con FeST – Festival delle serie tv e con il Laboratorio Formentini per l\u2019editoria.<\/p>\n <\/p>\n Toni Biocca<\/strong>, dialoghista dal 1981 per il cinema e la televisione. Tra i suoi lavori: ‘CUBE – il cubo’, ‘NCIS’, ‘The Football Factory’, ‘Breaking Bad’, ‘Better Call Saul’ e molti altri tra telefilm e cartoni animati. \u00c8 membro del Consiglio di Sorveglianza della SIAE ed \u00e8 stato docente dei master in traduzione multimediale per la SSLMIT di Forl\u00ec, per le Universit\u00e0 di Roma Torvergata e Roma Tre. \u00c8 vicepresidente dell’AIDAC.<\/p>\n Miriam Camerini<\/strong> \u00e8 nata a Gerusalemme nel 1983. Ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, vive a Milano, da dove si dedica all\u2019allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all\u2019interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo. Collabora regolarmente con Jesus, mensile delle edizioni San Paolo, e saltuariamente con altre testate. Tra i suoi spettacoli: Golem, Un grembo due nazioni molte anime, Il Mare in valigia, Caff\u00e8 Odessa, Chouchani, Messia e Rivoluzione e Lo Shabbat di tutti, performance – cena dedicata al Sabato ebraico. Il suo ultimo libro Ricette e Precetti (Giuntina, 2019), illustrato da Jean Blanchaert, racconta il rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche. Sta studiando per diventare rabbino alla scuola Har’El di Gerusalemme, fra le prime al mondo a formare rabbini donna fra gli ebrei ortodossi.<\/p>\n Maurizio Fiorentini<\/strong>, attore doppiatore e dialoghista. Tra gli attori doppiati: Jude Law, Doug Savant, Cole Hauser, Tony Hale, e altri personaggi come il \u201crobot edonista\u201d della serie \u201cFuturama.\u201d E\u2019 dialoghista Aidac (dal \u201896), tra i titoli \u201cMelrose Place\u201d, \u201cBattlestar Galactica\u201d, \u201cLes Cordier\u201d, \u201cL\u2019uomo di legge\u201d, \u201cPinguini di Madagascar\u201d, \u201cUnorthodox\u201d, \u201cBaywatch\u201d, etc. Vive e lavora a Roma.<\/p>\n Marina Pierri, c<\/strong>ritica televisiva e autrice, scrive con particolare attenzione alla rappresentazione femminile nelle serie tv. Dal 2018 \u00e8 fondatrice e direttrice artistica di FeST – Il Festival delle Serie Tv di Milano che, a oggi, si tiene in Triennale. \u00c8\u00a0laureata\u00a0in\u00a0semiotica\u00a0e, tra le altre cose, insegna allo IED. Negli ultimi due anni \u00e8 apparsa in diverse antologie tra cui Tutte le ragazze avanti (ADD Editore) e The Game Unplugged (Einaudi). Il suo primo libro, Eroine (Edizioni Tlon) \u00e8 disponibile dal 16 settembre.<\/p>\n La registrazione dell’incontro \u00e8 disponibile sulla nostra pagina Facebook<\/a> e sul canale YouTube<\/a> di Fondazione Mondadori.<\/strong><\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"featured_media":4106,"template":"","categories":[35,36,23],"tags":[68,70],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/4104"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4106"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4104"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4104"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4104"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}