{"id":4335,"date":"2021-02-26T14:24:03","date_gmt":"2021-02-26T13:24:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4335"},"modified":"2021-03-10T16:26:13","modified_gmt":"2021-03-10T15:26:13","slug":"booknotes-12","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/booknotes-12\/","title":{"rendered":"Booknotes – Un mondo raro"},"content":{"rendered":"

Benvenuti su\u00a0LaLaLab<\/a>, questa \u00e8\u00a0Booknotes<\/em><\/a>, la rubrica che abbiamo deciso di dedicare all\u2019intreccio, non sempre svelato, che spesso esiste fra la musica e la letteratura.<\/p>\n

La domanda \u00e8 sempre la stessa: quanti brani musicali traggono ispirazione da opere letterarie \u2013 citandole, riadattandole, trasponendole \u2013 e quante di queste contengono al contrario citazioni musicali e suggestioni sonore?<\/p>\n

All\u2019indomani della finalissima del settantunesimo Festival di Sanremo, conclusosi lo scorso sabato con la vittoria dei M\u00e5neskin, tutti gongoliamo ancora in qualche strascico canoro, ci ritroviamo davanti a uno specchio a lavarci i denti canticchiando un ritornello, sfogliamo rapidamente le gallery<\/em> di qualche giornale online per colmare i\u00a0vuoti causati da un colpo di sonno improvviso sopraggiunto intorno all\u2019una di notte per aggiornarci su tutti gli outfit <\/em>che ci siamo persi.<\/p>\n

Dopo la puntata<\/a> di Stelle dell\u2019editoria<\/em> dedicata ai grandi successi delle passate edizioni, anche Booknotes<\/em> riparte a suo modo dal Festival, o pi\u00f9 precisamente da un progetto realizzato da uno dei ventisei concorrenti, Antonio Di Martino (in arte e noto ai fan semplicemente come Dimartino), questa volta in collaborazione con Fabrizio Cammarata.<\/p>\n

Si tratta di un doppio progetto che vede coinvolti i due musicisti e cantautori siciliani non soltanto nella registrazione di un album musicale, ma anche nella scrittura di un libro biografico, entrambi dedicati a una delle icone messicane pi\u00f9 note di sempre, la grande Chavela Vargas, colei che divenne \u00abl\u2019anima vibrante e disperata della mexicanidad<\/em>\u00bb, come si legge nella prefazione scritta da Pino Cacucci a Un mondo raro. Vita e incanto di Chavela Vargas<\/strong><\/a>.<\/p>\n

Il libro edito da La Nave di Teseo ripercorre l\u2019avventurosa, drammatica e appassionata vita della cantante ranchera<\/em>, narrata attraverso le voci dei due cantautori, imbarcatisi in un altrettanto avventuroso viaggio verso Citt\u00e0 del Messico.<\/p>\n

Dunque un libro che parla di musica, scritto da musicisti, e che non pu\u00f2 che vivere se non in stretta coesione con l\u2019album omonimo Un mondo raro<\/a>, registrato dalla casa discografica Picicca, dove Dimartino e Cammarata riscrivono in italiano e reinterpretano dieci grandi capolavori di Chavela Vargas. Un progetto elaborato, dove la musica di Chavela permea e intride tutte le parole, sia quelle scritte sulle pagine della biografia, sia quelle cantate dalle voci calde dei due artisti, accompagnate dagli accordi malinconici delle loro chitarre e da quelle dei Los Macorinos, storici chitarristi della Vargas, insieme ai quali Dimartino e Cammarata hanno registrato l\u2019album proprio a Citt\u00e0 del Messico.<\/p>\n

Un progetto che, attraverso strumenti diversi, mette in scena la potenza di una figura che diviene emblema di un intero paese, nonostante Mar\u00eda Isabel Anita Carmen de Jes\u00fas Vargas Lizano (questo il nome di battesimo di Chavela) fosse nata in Costa Rica; d\u2019altronde, del Messico la Vargas diceva di amare tutto, la gente, l\u2019accento, le leggende e il suo respiro da gigante dormiente, il suo destino e il suo disastro<\/em>.<\/p>\n

Un disastro che accompagna l\u2019intera vita della chamana,<\/em> dall\u2019incontro con Jos\u00e9 Alfredo Gim\u00e9nez, giovane cantante di ballate rancheras,<\/em> che la ascolt\u00f2 per caso cantare in una taverna, passando per la Casa Azul di Frida Kahlo e Diego Rivera, al raggiungimento della fama nazionale e internazionale, ricadendo perennemente nel baratro dell\u2019alcolismo, guardando in faccia la morte con la risata sorniona di chi, nonostante tutto, ama la vita.<\/p>\n

\u00abSono passata attraverso l\u2019inferno e ci sono passata cantando\u00bb sono le parole di Chavela che canta soprattutto di amori e disamori, di struggimento, e la sua musica e le sue incredibili interpretazioni dal vivo che trasudano emozione rivivono felicemente nell\u2019omaggio di Dimartino e Cammarata.<\/p>\n

\u201cLibert\u00e0\u201d, \u201csurreale\u201d, \u201crivoluzione\u201d, \u201ctequila\u201d, quattro parole che, in questa breve clip<\/a> rilasciata per Roma Europa Festival 2016, i due cantautori dedicano a Chavela Vargas, ricomponendo un ideale legame fra il suo Messico e la loro isola.<\/p>\n

Un mondo raro <\/em>diventa anche spettacolo teatrale nel nuovo progetto che vede la regia di Giuseppe Provinzano e la presenza in scena dei pupi siciliani, realizzati da Igor Scalisi Palminteri e manovrati dai due cantautori: un racconto poliedrico dove sullo sfondo la voce eterna di Chavela fa ridere e commuovere, e anche un po\u2019 sognare.<\/p>\n

Qui un assaggio con il trailer<\/a> dello spettacolo.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":3960,"template":"","categories":[89],"tags":[68,65,70],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/4335"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3960"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4335"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4335"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4335"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}