{"id":4341,"date":"2021-03-01T15:32:08","date_gmt":"2021-03-01T14:32:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4341"},"modified":"2021-03-01T16:32:21","modified_gmt":"2021-03-01T15:32:21","slug":"the-food-is-on-the-tablet-primi-piatti-e-zuppe","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/the-food-is-on-the-tablet-primi-piatti-e-zuppe\/","title":{"rendered":"The Food is on the Tablet – Primi piatti e zuppe"},"content":{"rendered":"

Si terr\u00e0 su Zoom\u00a0mercoled\u00ec 24 marzo, dalle 10 alle 12, il secondo dei cinque incontri sulla terminologia gastronomica organizzati da AIDAC<\/strong>, AITI<\/strong> e StradeLab<\/strong> in collaborazione con il Laboratorio Formentini per l\u2019editoria.<\/p>\n

Sar\u00e0 soupe<\/i> o pan bagnato? Noodles\u00a0<\/i>o spaghetti? Gazpacho<\/i> o pappa al pomodoro? Pronti ad andare in brodo di giuggiole discutendo di pasta, riso e minestre?<\/p>\n

In questo secondo incontro su cibo e traduzione, ciascuno di noi avr\u00e0 modo di tirare fuori la farina del suo sacco e confrontarla con quella dei colleghi per districarsi nel vasto mondo terminologico dei primi piatti, che spesso nella trasposizione da una lingua all\u2019altra creano qualche grattacapo gi\u00e0 a partire dalla loro collocazione nel menu.<\/p>\n

Come gradita commensale avremo Barbara Ronca, traduttrice di Soup for Syria. Ricette per la pace e la condivisione<\/i>, EDT.<\/p>\n

La partecipazione \u00e8 gratuita; posti limitati e disponibili su Eventbrite, con\u00a0apertura delle iscrizioni il 17 marzo a partire dalle ore 10.00: clicca qui<\/a>. \u00a0<\/strong><\/p>\n","protected":false},"featured_media":4296,"template":"","categories":[37,35,23],"tags":[68,65,95],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/4341"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4296"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4341"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4341"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4341"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}