{"id":4450,"date":"2021-04-15T17:40:26","date_gmt":"2021-04-15T15:40:26","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4450"},"modified":"2021-04-16T14:15:38","modified_gmt":"2021-04-16T12:15:38","slug":"classici-perche-spazio-ai-libri-che-non-hanno-mai-finito-di-dire","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/classici-perche-spazio-ai-libri-che-non-hanno-mai-finito-di-dire\/","title":{"rendered":"Classici perch\u00e9… Spazio ai libri che non hanno mai finito di dire"},"content":{"rendered":"

Secondo Calvino, un classico \u00e8 \u201cun libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”, ma in un Paese come il nostro, in cui si pubblicano oltre 200 titoli al giorno e tenere il passo con le nuove uscite sembra un\u2019impresa titanica, ha ancora senso leggere e pubblicare i classici? Quale spazio si pu\u00f2 riservare loro? Ci sono storie capaci di sopravvivere nel tempo e imporsi ancora oggi al grande pubblico, emergendo dalla massa dei volumi pubblicati?<\/p>\n

A rispondere a queste domande, due professionisti a confronto: Giulia Ciarapica<\/strong>, autrice e bookinfluencer<\/em> e Gerardo Masuccio<\/strong>, editor di Utopia Editore<\/strong>, casa editrice che proprio a partire dai classici ha deciso di lanciare la sua produzione.<\/p>\n

Classici perch\u00e9…<\/em> \u00e8 il settimo appuntamento di Milkshake. Il programma online del Laboratorio Formentini<\/a>\u00a0e sar\u00e0 trasmesso sulla pagina Facebook<\/a> del Laboratorio.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":4451,"template":"","categories":[1,35,36],"tags":[68,65,70,97],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/4450"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4451"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4450"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4450"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4450"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}