{"id":4529,"date":"2021-05-03T10:12:01","date_gmt":"2021-05-03T08:12:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4529"},"modified":"2021-05-12T14:19:17","modified_gmt":"2021-05-12T12:19:17","slug":"the-food-is-on-the-tablet-formaggi-e-dolci","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/the-food-is-on-the-tablet-formaggi-e-dolci\/","title":{"rendered":"The Food is on the Tablet – Formaggi e dolci"},"content":{"rendered":"
Si terr\u00e0 su Zoom gioved\u00ec 20 maggio, dalle 10 alle 12, il quarto dei cinque incontri sulla terminologia gastronomica per traduttori organizzati da AIDAC<\/strong>, AITI<\/strong> e StradeLab<\/strong> in collaborazione con il Laboratorio Formentini per l\u2019editoria.<\/p>\n Gruy\u00e8re<\/i> o groviera? Pancakes<\/i> o cr\u00eapes<\/i>? Pudding<\/i> o budino? E come tradurre lo svedesissimo pr\u00e4stost<\/i> (letteralmente, \u201cformaggio del prete\u201d) o il jordb\u00e6rgr\u00f8d med fl\u00f8de<\/i>, il pi\u00f9 impronunciabile dei dessert danesi? Insomma, un menu da leccarsi i baffi.<\/p>\n Come ciliegina sulla torta, a guidarci tra dolci al cucchiaio, torte e biscotti, avremo Eva Valvo<\/strong>, traduttrice dal danese e dal norvegese e autrice di C\u2019\u00e8 del dolce in Danimarca. Un viaggio in 50 ricette<\/i>.<\/p>\n La partecipazione \u00e8 gratuita, con posti limitati.<\/strong> Le iscrizioni si apriranno gioved\u00ec 13 maggio alle ore 10.00<\/strong> su Eventbrite:<\/p>\n https:\/\/www.eventbrite.com\/e\/biglietti-the-food-is-on-the-tablet-4-150877266967<\/a><\/p>\n