{"id":4532,"date":"2021-05-03T10:31:07","date_gmt":"2021-05-03T08:31:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=4532"},"modified":"2021-05-03T10:31:07","modified_gmt":"2021-05-03T08:31:07","slug":"lodissea-di-kazantzakis-memory-lane","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/lodissea-di-kazantzakis-memory-lane\/","title":{"rendered":"L\u2019Odissea di Kazantzakis (Memory lane)"},"content":{"rendered":"
a cura di Milo De Angelis.<\/p>\n
In occasione della sua uscita in volume (Crocetti, 2020), riproponiamo la serata del 15 maggio del 2019, in cui Milo De Angelis<\/strong> presentava l\u2019\u201dOdissea\u201d di Nikos Kazantzakis<\/strong> nella traduzione di Nicola Crocetti<\/strong>, che ha lavorato per molti anni a questo magnifico poema dello scrittore greco (autore tra l\u2019altro di \u201cZorba il greco\u201d) e ora finalmente \u00e8 giunto al termine di questa impresa titanica.<\/p>\n L\u2019\u201dOdissea\u201d di Kazantzakis, pubblicata per la prima volta nel 1938 e composta da 24 canti \u2013 come le lettere dell\u2019alfabeto greco e come i poemi omerici \u2013 \u00e8 ricchissima di invenzioni linguistiche e neologismi che hanno fatto disperare tutti i traduttori del mondo. Ma in compenso ci immerge in una scena epica grandiosa, rinnovando fin dalla radice il suo protagonista, Ulisse: tornato a Itaca e annoiato dalla monotona atmosfera del luogo, egli riprende il suo infinito viaggio e cerca un nuovo significato per la sua vita e per la nostra.<\/p>\n La serata \u00e8 a cura di Milo De Angelis e la voce recitante \u00e8 di Viviana Nicodemo<\/strong>.
\nSar\u00e0 presente Nicola Crocetti, che parla dell\u2019\u201dOdissea\u201d e della sua traduzione.<\/p>\n