Il ciclo librinudi<\/a> riprende, finalmente in presenza, con Marco Peano<\/strong>, editor di narrativa italiana per la casa editrice Einaudi e autore. Nel 2015 \u00e8 uscito il suo primo romanzo, L’invenzione della madre<\/em> (minimum fax), Premio Volponi opera prima e Premio Libro dell’anno di Fahrenheit. Nel 2022 esce Morsi<\/em> (Bompiani), di cui ci parler\u00e0 insieme a Beatrice Masini<\/strong>, scrittrice, giornalista, traduttrice e attualmente direttore editoriale di Bompiani.<\/p>\n
Morsi<\/em> \u00e8 un romanzo che abbraccia i temi e le atmosfere del racconto gotico, rimanendo comunque inserito nel genere del romanzo di formazione. I due protagonisti, due ragazzi che si muovono ancora negli ambienti familiari dell’infanzia, si ritrovano per la prima volta ad affrontare un problema senza gli adulti. “Un romanzo lucido e terribile, divertito e tagliente, che si misura con i grandi temi \u2013 la paura, la crescita \u2013 e reinventa le regole del gioco. Una storia sulla fatica di cavarsela in un mondo a misura di adulti, quando gli adulti escono di scena e ti lasciano solo.”<\/p>\n
La partecipazione all’incontro \u00e8 gratuita con prenotazione obbligatoria, da effettuare su Eventbrite<\/a>.<\/p>\n
L\u2019accesso agli eventi sar\u00e0 possibile solo con Certificazione Verde Rafforzata (derivante da vaccinazione o da guarigione da Covid-19). Per l\u2019accesso \u00e8 inoltre richiesto il costante uso della mascherina Ffp2 \u2013 o di DPI di grado superiore \u2013 correttamente indossata<\/strong><\/p>\n
L’incontro sar\u00e0 trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook<\/a> e Instagram<\/a> del Laboratorio Formentini.<\/p>\n
<\/a><\/p>\n","protected":false},"featured_media":5070,"template":"","categories":[],"tags":[102,128,125,126,65,100,105,129,31],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/5069"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5070"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5069"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5069"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5069"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}