{"id":5332,"date":"2022-03-24T17:05:08","date_gmt":"2022-03-24T16:05:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=5332"},"modified":"2022-03-24T17:05:08","modified_gmt":"2022-03-24T16:05:08","slug":"premiazione-premio-gherardo-amadei","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/premiazione-premio-gherardo-amadei\/","title":{"rendered":"Premiazione Premio Gherardo Amadei"},"content":{"rendered":"

A sei anni dalla scomparsa ci ritroveremo per continuare a ricordare Gherardo Amadei<\/strong>, docente, terapeuta, scrittore e amico. \u00c8 un’occasione per discutere insieme di quelle aree di frontiera, a lui care, in cui psicoanalisi, relazioni umane, contesto affettivo e creativit\u00e0 si incrociano dando luogo a volte a esiti innovativi e sorprendenti.<\/p>\n

La giuria ha deciso di premiare ex-equo le due opere che, insieme, rappresentano le diverse anime che hanno caratterizzato vita, pensiero e interessi di Gherardo Amadei. “Cammina leggera”<\/strong> \u00e8 un romanzo a tutti gli effetti, ben scritto e raccontato, che ha il pregio di farci entrare nella storia e nella sofferenza della protagonista e dell’autrice. Impossibile non riconoscere nella trama i cambiamenti<\/strong> che hanno segnato il percorso di Gherardo. “Le famiglie omogenitoriali”<\/strong> rappresenta l’interesse e la curiosit\u00e0 verso il nuovo, lasciando da parte pregiudizi e convinzioni basate su assunti rassicuranti da comfort zone. E niente ci riporta a Gherardo quanto l’importanza del dialogo e dell’incontro con i mondi nuovi<\/strong>. Gli autori ne discuteranno con Pietro Roberto Goisis, Vittorio Lingiardi, Fabio Madeddu, Daniele Malaguti, Maria Giuseppina Pacilli<\/strong> e i partecipanti alla serata.<\/p>\n

 <\/p>\n

\n

L\u2019accesso agli eventi sar\u00e0 possibile solo con Green Pass Rafforzato. Per l\u2019accesso \u00e8 inoltre richiesto il costante uso della mascherina Ffp2 \u2013 o di DPI di grado superiore \u2013 correttamente indossata<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

<\/div>\n

\"\" \"\"<\/p>\n","protected":false},"featured_media":5335,"template":"","categories":[35,99],"tags":[180,181,179,31],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/5332"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5335"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5332"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5332"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5332"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}