{"id":5604,"date":"2022-06-06T18:59:15","date_gmt":"2022-06-06T16:59:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=5604"},"modified":"2022-06-07T12:05:50","modified_gmt":"2022-06-07T10:05:50","slug":"scrivere-il-cinema-la-mente-e-un-luogo-appartato","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/scrivere-il-cinema-la-mente-e-un-luogo-appartato\/","title":{"rendered":"Scrivere il cinema: La mente \u00e8 un luogo appartato<\/i>"},"content":{"rendered":"
Come si racconta il cinema attraverso un’autobiografia (immaginaria)<\/h6>\n

La biografia immaginaria<\/strong> di un attore del cinema italiano degli anni d’oro, scritta raccogliendo, in un collage di forme narrative, diari, stralci di sceneggiature, lettere, email e interviste. In La mente \u00e8 un luogo appartato<\/em> (Alessandro Polidoro Editore, 2022) Davide Mazzocco ripercorre la storia del cinema del secolo scorso<\/strong>, componendo, allo stesso tempo, il ritratto\u00a0di un uomo che negli anni \u00e8 costretto, al netto di una carriera sfavillante, a interrogarsi sulla propria identit\u00e0 fragile e sui suoi fallimenti privati.<\/p>\n

Per il ciclo librinudi, dedicato a come si fanno i libri e ai meccanismi editoriali in genere, ci parleranno di come si racconta il cinema Davide Mazzocco<\/strong> e Gianni Canova<\/strong>.<\/p>\n

L’appuntamento \u00e8 per luned\u00ec 13 giugno alle ore 19<\/strong> al Laboratorio Formentini e online su Facebook. L’ingresso \u00e8 libero fino a esaurimento posti.<\/p>\n

Scopri l’evento su Facebook.<\/a><\/p>\n","protected":false},"featured_media":5607,"template":"","categories":[],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/5604"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5607"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5604"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5604"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5604"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}