{"id":6251,"date":"2023-05-29T09:29:35","date_gmt":"2023-05-29T07:29:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=6251"},"modified":"2023-06-09T15:32:04","modified_gmt":"2023-06-09T13:32:04","slug":"a-favore-di-chi-legge-il-libro-dei-risvolti","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/a-favore-di-chi-legge-il-libro-dei-risvolti\/","title":{"rendered":"A favore di chi legge: Il libro dei risvolti"},"content":{"rendered":"

Gli oltre duecento scritti editoriali di Italo Calvino presentati dalla nuova edizione (raddoppiata) del Libro dei risvolti ci consentono di esplorare a fondo un importante versante in ombra della sua attivit\u00e0. Quella dei paratesti (risvolti, quarte, note prefazionali) \u00e8 una scrittura della brevit\u00e0, per lavoro, di servizio, pensata per i \u201clibri degli altri\u201d, in favore dei lettori. Ma questi vincoli in Calvino dialogano con le sue predilezioni di stile e la sua idea di letteratura, dando vita a \u2018finestre sul mondo del testo\u2019 esemplari per nitidezza, acume interpretativo, incisivit\u00e0 d\u2019informazione.<\/p>\n

Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di copertina e altre scritture editoriali,\u00a0<\/i>a c. di Luca Baranelli e Chiara Ferrero, introduzione di Tommaso Munari, Mondadori 2023<\/p>\n

Introduce e coordina Bruno Falcetto (Universit\u00e0 degli Studi di Milano)
\nIntervengono Alberto Cadioli (Universit\u00e0 degli Studi di Milano) e Antonio Franchini (scrittore, direttore editoriale Giunti)<\/p>\n

L’incontro \u00e8 organizzato in collaborazione con il Laboratorio Calvino e fa parte del palinsesto Enciclopedia Calvino<\/p>\n","protected":false},"featured_media":0,"template":"","categories":[37],"tags":[298,299,296,294,295,297],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/6251"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6251"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6251"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6251"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}