{"id":6651,"date":"2023-10-30T11:19:18","date_gmt":"2023-10-30T10:19:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=6651"},"modified":"2023-11-06T12:37:30","modified_gmt":"2023-11-06T11:37:30","slug":"bcm23-archivio-del-presente","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/bcm23-archivio-del-presente\/","title":{"rendered":"BCM23 || Archivio del presente"},"content":{"rendered":"

Gioved\u00ec 16 novembre\u00a0Archivio del presente\u00a0<\/em><\/strong>\u00e8 dedicato\u00a0al\u00a0cambiamento di Iperborea<\/strong>, dopo i primi 25 anni raccontati da Emilia Lodigiani e Giacomo Papi nel primo incontro del ciclo.<\/p>\n

Durante il secondo incontro\u00a0l\u2019editore Pietro Biancardi, la direttrice editoriale Cristina Gerosa racconteranno con\u00a0Massimo Lafronza ed\u00a0Elisa Richelmi\u00a0di xxystudio il restyling grafico ed editoriale della casa editrice, le idee, i bozzetti, le strade interrotte e quelle imboccate che hanno portato a Iperborea<\/strong> com\u2019\u00e8 oggi.<\/p>\n

Archivio del presente <\/em><\/strong>\u00e8 un progetto di\u00a0FAAM<\/strong>\u00a0e\u00a0Laboratorio Formentini<\/strong>\u00a0che intercetta e racconta le trasformazioni dell\u2019editoria italiana e internazionale mentre stanno accadendo. La missione di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori da quarant\u2019anni \u00e8\u00a0\u00abstudiare\u00a0<\/strong>e\u00a0diffondere<\/strong>\u00a0la cultura del lavoro editoriale,\u00a0conservare<\/strong>\u00a0la sua memoria,\u00a0progettare<\/strong>\u00a0il suo futuro\u00bb. Per riuscire nell\u2019impresa \u00e8 necessario un dialogo costante con le realt\u00e0 editoriali che in concreto stanno interpretando questo cambiamento.\u00a0Archivio del presente<\/em>\u00a0approfondisce ogni anno la storia di una casa editrice o di una realt\u00e0 editoriale particolarmente significativa.<\/strong>\u00a0La concezione dinamica dell\u2019archivio che sta alla base del progetto si riflette sulla modalit\u00e0 con cui i documenti saranno selezionati e presentati: per raccontare la storia e ricostruire il corpus di quella esperienza editoriale vengono organizzati diversi cicli di incontri dal vivo che confluiranno in un libro composto da testi originali, documenti programmatici, scambi di e-mail, discorsi pubblici, proposte di restyling o mock-up.<\/p>\n

Il primo\u00a0Archivio del presente\u00a0\u00e8 dedicato a\u00a0Iperborea<\/strong><\/a>, la casa editrice nata nel 1987 per diffondere in Italia la letteratura scandinava e del Nord Europa, che negli ultimi dieci anni si \u00e8 via via trasformata in un arcipelago editoriale composto, oltre che dai libri, da libri-rivista come\u00a0The\u00a0Passenger<\/em>, collaborazioni come quelle con\u00a0Il Post<\/em>\u00a0o\u00a0l\u2019Integrale\u00a0<\/em>e addirittura un festival di successo come\u00a0I Boreali<\/em>.<\/p>\n

Nell\u2019autunno del 2023 al\u00a0Laboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/a>\u00a0sono in programma\u00a0tre eventi pubblici\u00a0<\/strong>per ripercorrere le tappe di questa storia. Questo \u00e8 il secondo appuntamento del ciclo e fa parte degli incontri di BookCity Milano<\/a>.<\/p>\n

 <\/p>\n

Gli appuntamenti<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

16 novembre, ore 19:00<\/strong><\/p>\n

Archivio del presente \u2013 Iperborea
\nIl cambiamento<\/strong><\/p>\n

Con Pietro Biancardi, Cristina Gerosa, Massimo Lafronza e\u00a0Elisa Richelmi\u00a0(xxy studio)<\/p>\n

 <\/p>\n

12 dicembre, ore 19:00<\/strong><\/p>\n

Archivio del presente \u2013 Iperborea
\nOggi<\/strong><\/p>\n

Con Pietro Biancardi, Cristina Gerosa, Luca Pitoni (TomoTomo Studio), Diletta Sereni (Integrale)<\/p>\n

La partecipazione \u00e8 gratuita<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":6653,"template":"","categories":[35],"tags":[370,270,122,163,353,368,369],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/6651"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6653"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6651"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6651"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6651"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}