{"id":6668,"date":"2023-11-06T11:07:21","date_gmt":"2023-11-06T10:07:21","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=6668"},"modified":"2023-11-06T13:13:28","modified_gmt":"2023-11-06T12:13:28","slug":"walter-molino-larchivio-di-un-illustratore","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/walter-molino-larchivio-di-un-illustratore\/","title":{"rendered":"BCM23 || Walter Molino. L’archivio di un illustratore"},"content":{"rendered":"
Una mostra dedicata a Walter Molino<\/strong>\u00a0a partire dai\u00a0materiali d\u2019archivio conservati in FAAM<\/strong><\/a>: un percorso \u2013\u00a0a cura di Marta Sironi<\/strong>\u00a0\u2013 capace di esplicitare come l\u2019opera dell\u2019illustratore, cos\u00ec realistica e piena di apparente immediatezza, possa nascere solo da un continuo esercizio del segno.<\/p>\n Walter Molino<\/strong>\u00a0(1915-1997) \u00e8 stato tra i pi\u00f9 noti e prolifici illustratori italiani. Ricordato soprattutto per le copertine della \u00abDomenica del Corriere\u00bb per cui, subentrato nel 1945 a Achille Beltrame, ha raccontato i principali fatti politici e di cronaca per un ventennio. In cosa consiste l\u2019archivio di un illustratore?<\/em><\/p>\n Non solo e non tanto nei disegni originali dei suoi lavori \u2013spesso lasciati al committente \u2013 bens\u00ec in tutto il materiale di lavorazione: i disegni degli esordi, gli schizzi che mostrano le idee germinali di una copertina, ma anche frammenti di carta su cui Molino non smette di imprimere il proprio segno, sommando macchie di colore che si trasformano in figure, una continua esercitazione di segno e colore che spiega l\u2019abilit\u00e0 di un simile disegnatore.<\/p>\n La mostra \u00e8 visitabile dal 17 novembre\u00a0al 20 dicembre 2023, dal luned\u00ec al gioved\u00ec dalle 15:00 alle 18:00<\/strong>, presso il\u00a0Laboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/strong><\/a>, per info:\u00a0formentini@laboratorioformentini.it<\/strong><\/a><\/p>\n Curatela\u00a0di\u00a0Marta Sironi<\/strong>.<\/p>\n Realizzata da\u00a0Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/strong><\/a>.<\/p>\n <\/p>\n L\u2019inaugurazione<\/strong><\/p>\n Venerd\u00ec\u00a017\u00a0novembre\u00a02023, alle ore\u00a019:00<\/strong> Per l\u2019inaugurazione della mostra, la curatrice Marta Sironi terr\u00e0 una visita guidata nel dietro le quinte del lavoro dell\u2019illustratore, in un racconto che ripercorre i nuclei tematici conservati in archivio.<\/p>\n L\u2019ingresso \u00e8 libero<\/strong>\u00a0fino a esaurimento posti.<\/p>\n
\nMa questa non \u00e8 una mostra antologica su Molino, \u00e8 piuttosto un primo assaggio del suo archivio.<\/strong><\/p>\n
\nLaboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/strong><\/a>
\nvia Marco Formentini\u00a010, Milano<\/p>\n