{"id":6867,"date":"2024-01-25T10:26:19","date_gmt":"2024-01-25T09:26:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=6867"},"modified":"2024-01-25T10:26:19","modified_gmt":"2024-01-25T09:26:19","slug":"geografie-improprie-di-scrittori-eccentrici-arbasino-calvino-scialoja-nei-volumi-a-z-di-electa","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/geografie-improprie-di-scrittori-eccentrici-arbasino-calvino-scialoja-nei-volumi-a-z-di-electa\/","title":{"rendered":"Geografie improprie di scrittori eccentrici. Arbasino, Calvino, Scialoja nei volumi A-Z di Electa"},"content":{"rendered":"
Biografie-enciclopedie<\/strong>,\u00a0dizionari polifonici<\/strong>,\u00a0lemmari-costellazioni<\/strong>,\u00a0monografie-diorama<\/strong>. Queste e molte altre definizioni sono state attribuite da recensori e lettori ai volumi della\u00a0collana\u00a0A-Z<\/em>\u00a0di Electa<\/strong><\/a>, una serie di otto titoli in tre anni circa, pensata per raccontare alcuni artisti, scrittori ed intellettuali del Novecento. Dedicata solo a figure \u2018eclettiche\u2019, personaggi eccentrici\u00a0che hanno generato dei veri e propri scarti\u00a0nella cultura del secolo scorso, per loro \u00e8 stata ideata una narrazione biografica anticonvenzionale: le voci dalla A alla Z sono affidate a esperti di diversi saperi, in un osservatorio caleidoscopico che favorisce nuove letture intorno ai\u00a0 protagonisti.<\/p>\n Ma chi sono gli eccentrici? Da Savinio a Steinberg fino ai pi\u00f9 recenti:\u00a0Toti Scialoja<\/strong>,\u00a0Italo Calvino<\/strong>,\u00a0Alberto Arbasino<\/strong>. Di loro, di come sono diventati delle \u2018enciclopedie\u2019 -con copertine da collezione-, di format e contaminazioni editoriali parleranno gli autori,\u00a0Marco Belpoliti<\/strong><\/b>,\u00a0Andrea Cortellessa<\/strong><\/b>\u00a0e\u00a0Eloisa Morra<\/strong><\/b>\u00a0con interventi di\u00a0Rosanna Cappelli<\/strong><\/b>\u00a0(Electa editore)\u00a0Giacomo Papi<\/strong><\/b>, direttore del Laboratorio Formentini, FAAM<\/a>, e\u00a0Paolo Verri<\/strong><\/b>, direttore di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.<\/p>\n <\/p>\n