{"id":6978,"date":"2024-02-29T15:46:58","date_gmt":"2024-02-29T14:46:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=6978"},"modified":"2024-02-29T15:46:58","modified_gmt":"2024-02-29T14:46:58","slug":"chi-sono-oggi-gli-intellettuali","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/chi-sono-oggi-gli-intellettuali\/","title":{"rendered":"Chi sono oggi gli intellettuali?"},"content":{"rendered":"

In passato sono stati considerati intellettuali personalit\u00e0 molto diverse tra loro, come Pierpaolo Pasolini ed Elsa Morante, Norberto Bobbio ed Umberto Eco ma anche Dario Fo e Franca Rame, Oriana Fallaci ed Eugenio Scalfari.
\nCiascuno di loro \u2013 e molti altri \u2013 ha svolto una\u00a0funzione intellettuale<\/i>, a cavallo tra l\u2019elaborazione di idee e la partecipazione al dibattito pubblico su una molteplicit\u00e0 di questioni.<\/p>\n

Negli ultimi anni si parla sempre pi\u00f9 raramente di intellettuali: le figure che dominano il campo sembrano per un verso i\u00a0competenti<\/i>\u00a0per l\u2019altro i\u00a0comunicatori<\/i>. Una trasformazione che investe i media, le case editrici, i festival e in particolare la comunicazione politica e il modo stesso di essere dei partiti.<\/p>\n

Cos\u00ec Giorgio Caravale in\u00a0Senza Intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent\u2019anni<\/i><\/strong>\u00a0scrive:<\/p>\n

\u00abDal crollo della Repubblica dei partiti ad oggi i confini tra politica e cultura sono diventati steccati alti e solidi, quasi invalicabili, rendendo difficile il dialogo e, a maggior ragione, il movimento tra i due universi\u00bb.<\/p><\/blockquote>\n

Se la funzione degli intellettuali era quella di innervare la politica di idee e spingere quelli che Keynes chiamava\u00a0gli uomini della pratica<\/i>\u00a0a dare coerenza e spessore alla loro azione, chi svolge oggi quella funzione?<\/p>\n

Da questo nasce il seminario\u00a0Chi sono oggi gli intellettuali?<\/strong><\/em>, che si terr\u00e0\u00a0gioved\u00ec 14 marzo 2024<\/strong>, alle\u00a0ore 18:00 presso il Laboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/strong>.\u00a0Introducono la discussione, insieme all\u2019autore:\u00a0Gianni Cuperlo<\/b>,\u00a0Irene Graziosi<\/b>\u00a0e\u00a0Luigi Mascheroni<\/b>.<\/p>\n

Consigliata la prenotazione:\u00a0formentini@laboratorioformentini.it<\/a><\/strong><\/p>\n

Evento organizzato da\u00a0FAAM<\/strong>,\u00a0Laboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/strong>\u00a0e\u00a0Casa Editrice Laterza<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":6979,"template":"","categories":[35,99],"tags":[122,469,468,470,467,471],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/6978"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6979"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6978"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6978"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6978"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}