{"id":7011,"date":"2024-03-12T09:11:30","date_gmt":"2024-03-12T08:11:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=7011"},"modified":"2024-03-14T10:02:08","modified_gmt":"2024-03-14T09:02:08","slug":"francois-villon-la-figura-piu-sfuggente-misteriosa-della-poesia-francese","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/francois-villon-la-figura-piu-sfuggente-misteriosa-della-poesia-francese\/","title":{"rendered":"Fran\u00e7ois Villon: la figura pi\u00f9 sfuggente, misteriosa della poesia francese"},"content":{"rendered":"

a cura di Giancarlo Pontiggia<\/strong><\/b><\/p>\n

Un chierico, un assassino, una maschera buffonesca, che si agitano in una Parigi prostrata dalla fame e dal freddo, stremata da una guerra interminabile.<\/p>\n

Sfuggente come la natura stessa della sua poesia, in cui la parodia burlesca e la dissacrazione della tradizione cortese convivono con lo struggimento esistenziale, l\u2019inquietudine metafisica.<\/p>\n

Un universo pullulante di cose, di figure, di immagini, di pensieri che si contraddicono, e che trovano la loro paradossale sintesi proprio nella commistione di aulico e di volgare, di letterariet\u00e0 e di realismo concreto, stridente, brutale.<\/p>\n

Una parola brulicante di morte, di disastro, ma resa con un\u2019energia vitale che tocca gli estremi della preghiera e dello sberleffo.<\/p>\n

Di questo poeta leggeremo qualche ballata, tra le pi\u00f9 celebri, come quella degli impiccati, o delle dame di un tempo.<\/p>\n

 <\/p>\n

Promosso da La Casa della Poesia di Milano<\/a>, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/a> \/ Laboratorio Formentini per l’editoria.<\/strong><\/div>\n
<\/div>\n","protected":false},"featured_media":876,"template":"","categories":[35,22],"tags":[139,483,287,137,484],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/7011"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/876"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7011"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7011"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7011"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}