{"id":7108,"date":"2024-05-20T09:14:37","date_gmt":"2024-05-20T07:14:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=7108"},"modified":"2024-05-20T09:14:37","modified_gmt":"2024-05-20T07:14:37","slug":"tradurre-libri-divulgativi-per-ragazze-e-ragazzi-tra-contenuti-illustrazioni-e-divertimento","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/tradurre-libri-divulgativi-per-ragazze-e-ragazzi-tra-contenuti-illustrazioni-e-divertimento\/","title":{"rendered":"TRADURRE LIBRI DIVULGATIVI PER RAGAZZE E RAGAZZI TRA CONTENUTI, ILLUSTRAZIONI E DIVERTIMENTO"},"content":{"rendered":"

Quali sfide presenta la traduzione dei libri divulgativi o, volendo allargare il discorso, di tutta la cosiddetta \u201cnon fiction\u201d per l\u2019ampia fascia di et\u00e0 che va dai primissimi anni di vita alle soglie dell\u2019adolescenza? La gamma di testi \u00e8 molto varia e tocca i temi pi\u00f9 disparati \u2013 dalla scienza alla storia, dall\u2019ecologia alla matematica \u2013 ma alcuni elementi sono comuni alla maggior parte dei libri pensati per rispondere alla curiosit\u00e0 di giovani lettori e lettrici: le illustrazioni svolgono un ruolo importante, i testi sono brevi e sintetici e non manca l\u2019aspetto del divertimento. Nel TableT di maggio (su Zoom), organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, dialogheremo con Francesca Novajra di come affrontare le difficolt\u00e0 specifiche di questo tipo di traduzione, avvalendoci anche dell\u2019esperienza maturata negli anni da alcune colleghe.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":6054,"template":"","categories":[1,35,23],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/7108"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6054"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7108"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7108"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7108"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}