<\/p>\n
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/b>\u00a0\u00e8 partner del progetto\u00a0Caro Linder\u2026<\/i><\/b>\u00a0Storie di testi e di edizioni nell\u2019archivio ALI \u2013 Erich Linder<\/i><\/b>,\u00a0finanziato dal MUR nell\u2019ambito dei progetti PRIN 2022, con\u00a0Cantiere Linder<\/i><\/b>, il ciclo di occasioni di valorizzazione a partire dai risultati di\u00a0Caro Linder\u2026<\/i><\/b><\/p>\n
All\u2019interno di questo ciclo, il 10 ottobre 2024 alle ore 19.00, inaugurer\u00e0 al Laboratorio la mostra\u00a0Caro Linder\u2026 Storie di testi e di edizioni nell\u2019archivio ALI \u2013 Erich Linder<\/i><\/b>.<\/p>\n
La mostra ruota attorno ai materiali del fondo ALI-Erich Linder (depositato nel 1999 in FAAM dall\u2019erede di Erich Linder, il figlio Dennis, e successivamente acquistato da FAAM), che conserva l\u2019archivio editoriale dell\u2019Agenzia Letteraria Internazionale, fondata nel 1898 da Augusto Fo\u00e0 e poi passata nelle mani del figlio Luciano, prima di essere diretta da Erich Linder (1924-1983) a partire dal 1951.<\/p>\n
Sette percorsi<\/strong>\u00a0rappresentativi delle varie sfaccettature del ruolo dell\u2019agente letterario nel XX secolo, dove i diversi filoni tematici sono pensati per dare ai visitatori e alle visitatrici l\u2019idea del lavoro quotidiano di Linder e dei suoi collaboratori.<\/p>\n Delle vere e proprie incursioni dietro le quinte delle varie case editrici coinvolte,\u00a0attraverso i materiali conservati nel Fondo<\/strong>, che consentono di seguire l\u2019iter editoriale di un\u2019opera e di rivelare i processi creativi e produttivi che un autore affronta anche grazie al sostegno dell\u2019agente, rivelando il modo in cui Linder ha gestito le dinamiche tra autori ed editori.<\/p>\n Si mostra come il ruolo di Linder abbia riguardato ogni momento della mediazione editoriale<\/strong>, dall\u2019officina dello scrittore agli scaffali delle librerie. Cos\u00ec, ad affiancare le lettere sono presenti alcuni volumi di opere italiane, di opere tradotte o ancora di quelle straniere pubblicate in Italia, realizzazioni finali dell\u2019attivit\u00e0 di mediazione dell\u2019agenzia che ha coinvolto la forma dei libri e l\u2019identit\u00e0 dei testi nei loro aspetti compositivi, materiali, grafici e paratestuali. L\u2019esposizione verr\u00e0 inaugurata gioved\u00ec 10 ottobre<\/strong>,\u00a0alle ore 19.00<\/strong>, con\u00a0Virna Brigatti<\/b>, Universit\u00e0 degli Studi di Milano;\u00a0Isotta Piazza<\/b>, Universit\u00e0 degli Studi di Parma;\u00a0Paolo Verri<\/b>, Direttore generale, FAAM;\u00a0Monica Zanardo<\/b>, Universit\u00e0 degli Studi di Padova.<\/p>\n La mostra \u00e8 realizzata in collaborazione col gruppo di ricerca del progetto PRIN 2022\u00a0\u201cCaro Linder\u2026\u201d<\/i>, coordinato dalle Universit\u00e0 degli Studi di Padova e di Milano, ed \u00e8 curata dai membri del gruppo PRIN: Virna Brigatti, Luca Gallarini, Andrea Palermitano, Eugenia Maria Rossi, Anna Taglietti e Monica Zanardo.\u00a0https:\/\/carolinder.disll.unipd.it<\/a><\/p>\n La mostra \u00e8 realizzata con il contributo di\u00a0Regione Lombardia<\/strong>.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/article>\n<\/div>\n<\/section>\n<\/div>\n <\/p>\n
\nTali volumi sono a loro volta conservati presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e pi\u00f9 precisamente provengono dalla Biblioteca storica AME, dalla Biblioteca della Agenzia Letteraria Internazionale e dalla Biblioteca Luciano Fo\u00e0.<\/p>\n