{"id":7395,"date":"2024-11-22T12:00:55","date_gmt":"2024-11-22T11:00:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=7395"},"modified":"2024-11-22T12:51:56","modified_gmt":"2024-11-22T11:51:56","slug":"tablet-online-fra-le-righe-con-silvia-pareschi","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/tablet-online-fra-le-righe-con-silvia-pareschi\/","title":{"rendered":"TableT ONLINE \u201cFra le righe\u201d con Silvia Pareschi"},"content":{"rendered":"
Sono aperte le iscrizioni al TableT online \u2013 organizzato da AITI eStradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano \u2013 chesi terr\u00e0 su Zoom venerd\u00ec 22 novembre alle ore 17. <\/b>In questoincontro <\/b>ospiteremo la traduttrice Silvia Pareschi<\/b>, checi presenter\u00e0 il suo libro Fra le righe \u2013 Il piacere ditradurre<\/b><\/i> (Laterza 2024), uno spunto per commentare insiemealcuni argomenti trattati: linguaggio ampio, inventare parole(dialetto, turpiloquio, parole ibride), ritradurre i classici,rapporto con gli autori, traduzione letteraria e intelligenzaartificiale.<\/p>\n
Silvia Pareschi<\/b> traduceletteratura angloamericana da venticinque anni. Tra le autrici e gliautori da lei tradotti ricordiamo Jonathan Franzen, Ernest Hemingway,Rachel Cusk, Zadie Smith, Silvia Plath, Amy Hempel, Colson Whitehead,Don DeLillo. Nel 2019 ha ricevuto il premio\u00a0Classifica diQualit\u00e0 de \u201cla Lettura\u201d e nel 2024 il Premio Pavese.<\/p>\n