{"id":7404,"date":"2024-11-22T12:25:02","date_gmt":"2024-11-22T11:25:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=7404"},"modified":"2024-11-22T12:25:02","modified_gmt":"2024-11-22T11:25:02","slug":"longform-miriam-mafai","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/longform-miriam-mafai\/","title":{"rendered":"Longform | Miriam Mafai"},"content":{"rendered":"
Quarta e ultima lezione dedicata al grande racconto giornalistico da leggere e da scrivere.<\/p>\n
La quarta lezione sar\u00e0 dedicata a Miriam Mafai<\/strong>, giornalista e scrittrice. L\u2019obiettivo \u00e8 isolare nei suoi articoli \u2013 in particolare in quelli sul sequestro Moro (1978) e sulla strage di Bologna (1980) \u2013 i tratti distintivi in termini di struttura, punto di vista adottato, uso della lingua. I partecipanti saranno poi chiamati a fare pratica di questi elementi attraverso un lavoro individuale riguardante una storia che sar\u00e0 proposta come esercitazione.<\/p>\n In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia.<\/p>\n La lezione pu\u00f2 essere acquistata qui<\/a>.<\/p>\n Le lezioni sono acquistabili e frequentabili singolarmente.<\/p>\n Le lezioni precedenti<\/strong><\/p>\n 6 novembre\u00a0Dino Buzzati<\/strong><\/a><\/p>\n