{"id":7408,"date":"2024-11-22T12:49:33","date_gmt":"2024-11-22T11:49:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=7408"},"modified":"2024-11-22T12:49:33","modified_gmt":"2024-11-22T11:49:33","slug":"archivio-del-presente-il-saggiatore-sugli-scaffali-il-saggiatore-in-libreria","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/archivio-del-presente-il-saggiatore-sugli-scaffali-il-saggiatore-in-libreria\/","title":{"rendered":"Archivio del presente | Il Saggiatore | Sugli scaffali: il Saggiatore in libreria"},"content":{"rendered":"

Il progetto\u00a0Archivio del presente<\/strong>\u00a0nasce proprio dalla convinzione che in editoria, ma forse in ogni altro campo, gli archivi non cominciano a esistere quando un processo \u00e8 compiuto, ma accadono mentre quel processo si compie.
\nIl fatto \u00e8 che il\u00a0digitale produce archivi incessantemente<\/strong>. Da quando i processi sono immateriali, gli archivi non sono pi\u00f9 soltanto depositi di carte passate, ma anche eventi che si producono nel presente, e questo per la banale ragione che oggi l\u2019atto stesso di creare un documento coincide con la decisione del luogo in cui salvarlo per conservarlo e andarlo a cercare in futuro.
\nPer questo\u00a0crediamo che in futuro archiviare avr\u00e0 sempre pi\u00f9 a che fare con lo sforzo di intercettare quello che d\u2019importante si muove nel presente<\/strong>,\u00a0sforzo che sar\u00e0 possibile solo stabilendo criteri per separare<\/strong>,\u00a0almeno in via provvisoria<\/strong>,\u00a0il memorabile da quello che dovr\u00e0 essere necessariamente dimenticato<\/strong>.<\/p>\n

Chi \u00e8 impegnato nella conservazione dei saperi e delle pratiche editoriali deve prestare un\u2019attenzione speciale verso quanto di interessante sta accadendo adesso, intorno a noi, prima che si disperda nella massa incalcolabile di informazioni da cui tutto \u00e8 assediato (in Italia nel 2022 sono state censite 5.184 case editrici).
\nL\u2019attenzione verso il contemporaneo<\/strong>,\u00a0dunque<\/strong>,\u00a0deve diventare costitutiva della pratica archivistica ed essere parte integrante dei compiti di una fondazione il cui scopo<\/strong>,\u00a0dal 1979<\/strong>,\u00a0\u00e8 quello di \u00abconservare e valorizzare la memoria del lavoro editoriale italiano e dei suoi protagonisti\u00bb<\/strong>.<\/p>\n

Per questa ragione,\u00a0Archivio del presente\u00a0approfondir\u00e0 ogni anno la storia di una casa editrice o di una realt\u00e0 editoriale particolarmente significativa<\/strong>,\u00a0in Italia o altrove<\/strong>.\u00a0La concezione dinamica dell\u2019archivio che sta alla base del progetto si riflette sulla modalit\u00e0 con cui i documenti sono stati e saranno selezionati e presentati<\/strong>.<\/p>\n

La seconda edizione di\u00a0Archivio del presente<\/strong>\u00a0\u00e8 dedicata a\u00a0il Saggiatore<\/strong>, la casa editrice fondata da Alberto Mondadori nel 1958, con lo scopo dichiarato di sprovincializzare e laicizzare la cultura italiana pubblicando autori di grande importanza nella storia del pensiero occidentale, e che a pi\u00f9 di sessant\u2019anni di distanza non cambia il proprio intento.<\/p>\n

 <\/p>\n

Gli appuntamenti di Archivio del presente \u2013 il Saggiatore<\/strong>:<\/p>\n

Gioved\u00ec 14 novembre 2024<\/strong>\u00a0|\u00a0ore 18:30
\nLaboratorio\/FAAM<\/strong>\u00a0(via Marco Formentini 10, Milano)
\nUno scrittore e il suo universo:<\/strong><\/em>
\nMircea C\u0103rt\u0103rescu da Humanitas al Saggiatore<\/strong><\/em>
\nCon\u00a0Mircea C\u0103rt\u0103rescu<\/strong>\u00a0e\u00a0Bruno Mazzoni<\/strong><\/p>\n

Marted\u00ec 3 Dicembre 2024<\/strong>\u00a0|\u00a0ore 18:30<\/strong>
\nLaboratorio\/FAAM<\/strong>\u00a0(via Marco Formentini 10, Milano)
\nSugli scaffali: il Saggiatore in libreria<\/strong><\/em>
\nCon\u00a0Francesca Costa<\/strong>,\u00a0Antonella Innocentini<\/strong>,
\nAlberto Abenante<\/strong>\u00a0e\u00a0Marco Amerighi<\/strong><\/p>\n

Mercoled\u00ec 22 gennaio 2025<\/strong>\u00a0|\u00a0ore 18:30<\/strong>
\nLaboratorio\/FAAM<\/strong>\u00a0(via Marco Formentini 10, Milano)
\nNavigare nel tempo: la storia del Saggiatore<\/strong><\/em>
\nCon\u00a0Luca Formenton<\/strong>\u00a0e\u00a0Paolo Di Stefano<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":7409,"template":"","categories":[37,1,35],"tags":[354,128,220],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/7408"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7409"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7408"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7408"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7408"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}