{"id":870,"date":"2019-12-13T16:29:45","date_gmt":"2019-12-13T15:29:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=870"},"modified":"2020-03-03T12:54:09","modified_gmt":"2020-03-03T11:54:09","slug":"laboratori-di-fantastici-libri-la-traduzione-e-i-generi-fantastici-in-prospettiva-globale","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/laboratori-di-fantastici-libri-la-traduzione-e-i-generi-fantastici-in-prospettiva-globale\/","title":{"rendered":"Laboratori di fantastici libri: la traduzione e i generi fantastici in prospettiva globale"},"content":{"rendered":"

Un incontro che invita ad entrare \u201cdietro le quinte dei libri\u201d, nei laboratori di chi traduce, sulle scrivanie di chi decide e cura la pubblicazione di un libro, per capire come il fantastico e la fantascienza circolano nel mondo contemporaneo a cavallo di confini geografici e linguistici.
\nTra le traduttrici e i traduttori si trovano oggi molti grandi \u201cprotagonisti nell\u2019ombra\u201d della letteratura. Dalla scelta dei testi alla scrittura di prefazioni e introduzioni, dall\u2019inventiva necessaria per tradurre i linguaggi immaginari alle difficolt\u00e0 nella resa dello stile particolare di ciascuna autrice e autore: il ruolo di chi traduce letteratura speculativa \u00e8 spesso poco noto, e riserva storie avvincenti, che rendono concreta la nostra idea di una dimensione globale dello scambio culturale.
\nDialogano su questi temi Gian Carlo Ferretti – studioso dei processi dell\u2019editoria libraria e dell\u2019informazione -, Giulia Iannuzzi – autrice del recente Un laboratorio di fantastici libri: Riccardo Valla intellettuale, editore, traduttore -, Carlo Pagetti – tra i massimi esperti di fantastico e fantascienza in Italia -, e Chiara Reali – traduttrice in italiano di alcune tra le pi\u00f9 interessanti voci del fantastico contemporaneo di lingua inglese -.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":1450,"template":"","categories":[1,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/870"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1450"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=870"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=870"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=870"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}