{"id":972,"date":"2019-12-16T16:10:51","date_gmt":"2019-12-16T15:10:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=event&p=972"},"modified":"2020-01-29T18:01:40","modified_gmt":"2020-01-29T17:01:40","slug":"sistemi-e-artefatti-per-la-citta-creativa","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/eventi\/sistemi-e-artefatti-per-la-citta-creativa\/","title":{"rendered":"Sistemi e artefatti per la Citt\u00e0 Creativa"},"content":{"rendered":"
Il design della comunicazione \u00e8 protagonista di una trasformazione profonda che colloca al centro il territorio: questo processo viene riconosciuto come spatial turn nel design della comunicazione<\/em>. Informazioni, contenuti, dati di diversa natura, ma anche la stessa presenza umana, vengono connessi di continuo ai luoghi tramite i sistemi di geolocalizzazione. La geolocalizzazione non \u00e8 pi\u00f9 soltanto una componente di natura tecnologica ma diventa un paradigma generale per la comunicazione, il cuore dei suoi dispositivi, il baricentro dei suoi artefatti. Si conferma che il design della comunicazione \u00e8 sempre anche costruzione di contenuti.
\nEvolve dunque la stessa idea di comunicazione per il territorio, che non riguarda pi\u00f9 solo la valorizzazione delle emergenze fisiche, ma contempla una rete di contenuti, di presenze sociali, di pratiche territoriali a pi\u00f9 livelli (layer territoriali<\/i>).
\nCi muoviamo dunque nell’ambito di una user experience del territorio<\/i> intesa come esperienza consapevole del paesaggio sociale e culturale.
\nSul piano progettuale, comunicare il territorio implica rappresentare luoghi e annettere contenuti a luoghi tramite specifici artefatti. Rappresentare luoghi e annettere contenuti a luoghi attiva un meccanismo evocativo presente nei format per dispositivi per la comunicazione del territorio: nascono cos\u00ec tracciati emozionali, la creazione di percorsi inediti, la condivisione, la dimensione partecipativa. La rappresentazione tramite mappa si colloca ad un nuovo e pi\u00f9 alto livello: la mappa digitale<\/i> diviene collettore di contenuti esperienziali e catalizzatore di comunicazione transmediale.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":1128,"template":"","categories":[3,46],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events\/972"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/events"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/event"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1128"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=972"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=972"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=972"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}