{"id":1325,"date":"2020-01-15T11:24:25","date_gmt":"2020-01-15T10:24:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1325"},"modified":"2020-02-05T18:06:24","modified_gmt":"2020-02-05T17:06:24","slug":"letture-meditative-il-silenzio-delle-scritture","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/letture-meditative-il-silenzio-delle-scritture\/","title":{"rendered":"Letture meditative – Il silenzio delle scritture"},"content":{"rendered":"
A febbraio il nuovo ciclo di incontri invernali organizzato da Accademia del Silenzio, quest’anno dedicato alle letture meditative.<\/p>\n
“Per ascoltare e accogliere i testi sacri delle diverse tradizioni religiose, occorre entrare in una dimensione di silenzio profondo. Che si scelga di leggere da soli, in gruppo, durante un culto, ad alta o a bassa voce, \u00e8 bene far tacere i tanti discorsi interiori che spesso occupano le nostre menti, cos\u00ec che le Scritture possano uscire dal silenzio dei libri in cui sono custodite e offrirci la loro Parola viva.”<\/p>\n
Conduce gli incontri: Giampiero Comolli.<\/p>\n
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.<\/p>\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
A febbraio il nuovo ciclo di incontri invernali organizzato da Accademia del Silenzio, quest’anno dedicato alle letture meditative. “Per ascoltare e accogliere i testi sacri delle diverse tradizioni religiose, occorre entrare in una dimensione di silenzio profondo. Che si scelga di leggere da soli, in gruppo, durante un culto, ad alta o a bassa voce, […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1414,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1325"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1325"}],"version-history":[{"count":15,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1325\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1760,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1325\/revisions\/1760"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1414"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1325"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1325"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1325"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}