{"id":1655,"date":"2019-03-04T15:48:59","date_gmt":"2019-03-04T14:48:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1655"},"modified":"2020-02-25T14:44:03","modified_gmt":"2020-02-25T13:44:03","slug":"distretti-creativi-per-milano-citta-creativa-unesco-mappe-e-dispositivi-di-comunicazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/distretti-creativi-per-milano-citta-creativa-unesco-mappe-e-dispositivi-di-comunicazione\/","title":{"rendered":"Distretti creativi per Milano Citt\u00e0 Creativa Unesco. Mappe e dispositivi di comunicazione"},"content":{"rendered":"

Nell\u2019ambito dei contributi per Milano Citt\u00e0 Creativa per la Letteratura UNESCO – UCCN Unesco Creative Cities Network<\/strong> – il primo obiettivo di programma \u00e8 la ricerca di idonei modelli di lettura e di adeguati strumenti di rappresentazione delle citt\u00e0 creative<\/strong>. In questo quadro si inserisce il progetto di comunicazione per i Distretti della Citt\u00e0 creativa<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019identit\u00e0 della Citt\u00e0 Creativa, infatti, passa necessariamente attraverso strumenti di mappatura per una restituzione cartografica e attraverso dispositivi di comunicazione che ne facilitino la conoscenza e la valorizzazione.<\/p>\n

In particolare, la Citt\u00e0 Creativa pu\u00f2 essere scomposta e letta nelle sue parti, ciascuna differentemente caratterizzata. Due o pi\u00f9 Nuclei di Identit\u00e0 Locali (NIL) sono aggregabili per contiguit\u00e0 geografica: mettendo in connessione la diversa natura creativa dei singoli comparti si crea una dialettica virtuosa<\/strong> in grado di riconfigurare aree urbane<\/strong> al di l\u00e0 di stereotipi consolidati.<\/p>\n

I prototipi di mappe<\/strong> e i dispositivi di comunicazione<\/strong> sono stati progettati con gli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano<\/em> nell\u2019ambito del Laboratorio di Sintesi Finale<\/em> (Proff. G. Baule, D. Calabi, M. Quaggiotto, V. D\u2019Abbraccio) del Corso di Laurea Magistrale in Design della comunicazione<\/em>. I dati sulle infrastrutture di base sono ripresi dalla base dati elaborata dal Centro ASK Bocconi<\/em> con il Gruppo di ricerca DCxT – Design della Comunicazione per il Territorio – del Politecnico di Milano<\/em>.<\/p>\n