{"id":1696,"date":"2019-11-26T14:58:40","date_gmt":"2019-11-26T13:58:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1696"},"modified":"2020-02-06T15:51:11","modified_gmt":"2020-02-06T14:51:11","slug":"racconto-di-una-vocazione-il-marchio-delleditore-libri-e-carte-incontri-e-casi-letterari","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/racconto-di-una-vocazione-il-marchio-delleditore-libri-e-carte-incontri-e-casi-letterari\/","title":{"rendered":"Racconto di una vocazione. “Il marchio dell\u2019editore. Libri e carte, incontri e casi letterari”"},"content":{"rendered":"
Il lavoro culturale<\/strong> che sta dietro i libri \u2013 tra editori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie \u2013 emerge dall\u2019autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell\u2019editoria italiana.<\/p>\n Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci<\/strong> e Vittorini<\/strong>, Bompiani<\/strong> e Bollati<\/strong>, Linder<\/strong> e Zavattini<\/strong>, Eco<\/strong> e Pasolini<\/strong>, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mercato e ricerche d\u2019archivio, via via fino alla magmatica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.<\/p>\n All’incontro intervengono, in qualit\u00e0 di relatori, Mario Andreose<\/strong>, Mariarosa Bricchi<\/strong>, Gian Carlo Ferretti<\/strong>, Bruno Pischedda<\/strong> e Alessandro Zaccuri<\/strong>, moderati da Roberto Cicala<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il lavoro culturale che sta dietro i libri \u2013 tra editori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie \u2013 emerge dall\u2019autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell\u2019editoria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1815,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1696"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1696"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1696\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1825,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1696\/revisions\/1825"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1815"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1696"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1696"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1696"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}