{"id":1713,"date":"2019-11-21T15:36:24","date_gmt":"2019-11-21T14:36:24","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1713"},"modified":"2020-02-06T15:52:45","modified_gmt":"2020-02-06T14:52:45","slug":"artaud-il-poeta-e-il-suo-doppio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/artaud-il-poeta-e-il-suo-doppio\/","title":{"rendered":"ARTAUD. Il poeta e il suo doppio"},"content":{"rendered":"

Incontro con Donato Di Poce<\/strong>, autore del recente \u201cARTAUD. Il poeta e il suo doppio<\/em><\/strong>\u201d (I Quaderni del Bardo, Lecce, 2019), presenta la forza e le originalit\u00e0 dell\u2019autore francese nella dimensione plurilinguistica e devozionale della sua opera poetica. Conosciuto come autore di teatro, Artaud \u00e8 infatti anche autore di versi (suo il Van Gogh il suicidato della societ\u00e0<\/em>, \u201cda leggere quasi con le lacrime agli occhi sino all\u2019ultimo rigo\u201d).<\/p>\n

Dalla prefazione: “\u2026 Personalmente individuo in Artaud le seguenti poetiche: la scrittura Automatica visionaria-alchemica, l’invettiva metalinguistica di rivolta antigrammaticale, l’animismo escrementale, la poesiaTOTALE e pittogrammatica, l’anarchismo polisemico creativo e rigeneratore, l’ecolalia primordiale e battesimale. E potremmo proseguire, ma fermiamoci qui che ce n’\u00e8 abbastanza per poeti, linguisti e studiosi per anni a venire, senza dimenticare di accennare al corpo polisemico in abluzione incantatoria e magica, e al plurilinguismo idiomatico ferito\u2026\u201d<\/p>\n

Modera Tomaso Kemeny.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Incontro con Donato Di Poce, autore del recente \u201cARTAUD. Il poeta e il suo doppio\u201d (I Quaderni del Bardo, Lecce, 2019), presenta la forza e le originalit\u00e0 dell\u2019autore francese nella dimensione plurilinguistica e devozionale della sua opera poetica. Conosciuto come autore di teatro, Artaud \u00e8 infatti anche autore di versi (suo il Van Gogh il […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1165,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1713"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1713"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1713\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1822,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1713\/revisions\/1822"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1713"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1713"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1713"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}