{"id":1774,"date":"2019-10-18T18:40:47","date_gmt":"2019-10-18T16:40:47","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1774"},"modified":"2020-02-06T16:46:45","modified_gmt":"2020-02-06T15:46:45","slug":"lunga-vita-a-trame-di-letteratura-comparata","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/lunga-vita-a-trame-di-letteratura-comparata\/","title":{"rendered":"Lunga vita a TRAME di letteratura comparata!"},"content":{"rendered":"
L\u2019incontro \u00e8 dedicato alla presentazione della rivista TRAME<\/strong> di letteratura comparata che, fondata nel 2000 da Franco Buffoni, torna oggi a rivivere per iniziativa della sede accademica dove aveva avuto origine, mantenendo inalterata la sua missione di \u201cfinestra\u201d per una riflessione sulla natura della letteratura comparata quale spazio di confronto su temi fondamentali, letti da una prospettiva contemporanea, e rivista come reading room<\/em> dedicata ai poeti e alla poesia contemporanea. All’incontro partecipano, in qualit\u00e0 di relatori, Maria Teresa Giaveri, Franco Buffoni, Roberto Baronti Marchi\u00f2, Vincenzo Salerno, Rosella Tinaburri e Barbara Liverotti.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019incontro \u00e8 dedicato alla presentazione della rivista TRAME di letteratura comparata che, fondata nel 2000 da Franco Buffoni, torna oggi a rivivere per iniziativa della sede accademica dove aveva avuto origine, mantenendo inalterata la sua missione di \u201cfinestra\u201d per una riflessione sulla natura della letteratura comparata quale spazio di confronto su temi fondamentali, letti da […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1837,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,36],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1774"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1774"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1774\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1838,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1774\/revisions\/1838"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1837"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1774"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1774"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1774"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nCome scrive Maria Teresa Giaveri, nel suo editoriale al primo numero della nuova edizione, TRAME si proponeva sin dal suo esordio quale titolo<\/strong> e progetto editoriale<\/strong> allo stesso tempo, in quel suggerire il sapiente intrecciare il filo sottile delle parole fino a farne tessuto, fino a farne testo poetico. Cos\u00ec in questo tessere idealmente parole e pensiero attraverso i tempi e le lingue, TRAME \u2013 tra un\u2019analisi critica e una pagina di poesia, una recensione e una segnalazione \u2013 si propone di offrire occasioni di conoscenza in cui lo stimolo di una riflessione critica o la soddisfazione di una scoperta si facciano sollecitazione intellettuale e piacere condiviso.<\/p>\n