{"id":1806,"date":"2019-10-16T15:00:23","date_gmt":"2019-10-16T13:00:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1806"},"modified":"2020-02-11T18:03:18","modified_gmt":"2020-02-11T17:03:18","slug":"scelte-di-classe-educare-alla-lettura","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/scelte-di-classe-educare-alla-lettura\/","title":{"rendered":"Scelte di classe. Educare alla lettura"},"content":{"rendered":"
Il Premio Scelte di Classe<\/em> \u00e8 un progetto promosso dalle Biblioteche di Roma (Roma Capitale) e Associazione PlayTown in collaborazione con Cepell – Centro per il Libro e la Lettura con la partnership di AIB e SIAE, e rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, per educarli alla lettura attraverso un progetto lungo un anno che vede coinvolti editori, bibliotecari, educatori ed insegnanti. Giunto alla seconda edizione, per la terza edizione il Premio vuole aprirsi a livello nazionale coinvolgendo le scuole e gli insegnanti. In questa occasione, si tiene un promo dell’interessante progetto “Educare alla lettura” rivolto agli insegnanti, riconosciuto dal Mibac e valido per i crediti formativi.<\/p>\n Un incontro su iscrizione per gli insegnanti<\/strong> ma aperto anche a ragazzi, educatori, editori e genitori. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccontare come vengono scelti i 25 candidati al premio Scelte di Classe e come i ragazzi possono diventare lettori consapevoli.<\/p>\n Il laboratorio \u00e8 promosso da BookCity per le Scuole e dalle Biblioteche di Roma.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il Premio Scelte di Classe \u00e8 un progetto promosso dalle Biblioteche di Roma (Roma Capitale) e Associazione PlayTown in collaborazione con Cepell – Centro per il Libro e la Lettura con la partnership di AIB e SIAE, e rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, per educarli alla lettura attraverso un progetto […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1783,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1806"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1806"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1806\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1861,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1806\/revisions\/1861"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1783"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1806"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1806"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1806"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}