{"id":1848,"date":"2019-06-19T17:00:27","date_gmt":"2019-06-19T15:00:27","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1848"},"modified":"2020-03-17T16:17:04","modified_gmt":"2020-03-17T15:17:04","slug":"serata-di-proclamazione-del-premio-pop-2019","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/serata-di-proclamazione-del-premio-pop-2019\/","title":{"rendered":"Serata di proclamazione del Premio Opera Prima 2019"},"content":{"rendered":"

Il Premio POP<\/strong> \u2013 Premio Opera Prima, ideato da Benedetta Centovalli nel 2016 e giunto alla sua quarta edizione, vuole mettere a confronto (quasi) esordienti nel mondo editoriale con scrittori esordienti del panorama italiano contemporaneo: 10 scrittori esordienti sono posti davanti a una giuria di 26 studenti del Master in Editoria<\/strong>, promosso da Universit\u00e0 degli Studi di Milano, Associazione Italiana Editori e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.<\/p>\n

L\u2019iniziativa didattica vuole tracciare una mappa delle tendenze della narrativa di oggi, affinando le capacit\u00e0 critiche di chi diventer\u00e0 professionista del settore librario: i giurati del premio e analizzano ogni libro in aula, confrontandosi con passione. I titoli vengono letti e valutati in base a 3 criteri: stile, qualit\u00e0 della storia e capacit\u00e0 di raccontare il proprio tempo, oltre naturalmente alla cura editoriale del volume.<\/p>\n

La quarta edizione del Premio ha votato e selezionato i seguenti finalisti:<\/p>\n