{"id":1870,"date":"2019-06-04T18:10:11","date_gmt":"2019-06-04T16:10:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1870"},"modified":"2020-02-06T18:20:13","modified_gmt":"2020-02-06T17:20:13","slug":"da-gutenberg-ai-social-network-viaggio-nella-storia-della-pubblicita-editoriale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/da-gutenberg-ai-social-network-viaggio-nella-storia-della-pubblicita-editoriale\/","title":{"rendered":"Da Gutenberg ai social network. Viaggio nella storia della pubblicit\u00e0 editoriale"},"content":{"rendered":"
Serata per presentare La claque del libro. Storia della pubblicit\u00e0 editoriale da Gutenberg ai nostri giorni<\/strong>. In questo libro, uscito a gennaio 2019 per Neri Pozza e gi\u00e0 adottato da diversi corsi di laurea in editoria come testo curricolare, Ambrogio Borsani<\/strong> ripercorre la storia delle promozioni editoriali attraverso i secoli. A partire dai collaboratori di Gutenberg, passando per il marketing dietro all\u2019Encyclop\u00e9die<\/em> di Diderot o alla promozione di Via col vento<\/em> e Il Piccolo Principe<\/em>, fino ad arrivare alla giungla dei social network<\/em>, quella della pubblicit\u00e0<\/strong> che da sempre ha promosso e sostenuto i libri \u00e8 una storia fatta di successi e fallimenti. Dei suoi episodi pi\u00f9 clamorosi e della sua continua evoluzione, Ambrogio Borsani parla insieme ad Alberto Cadioli<\/strong>; perch\u00e9, come ci ricorda l\u2019autore alla fine del libro, parlare dei libri \u00e8 fondamentale: \u00abla malattia della lettura salva la vita. Contagiate, contagiate, qualche cosa rester\u00e0\u00bb.<\/p>\n All’incontro partecipano in qualit\u00e0 di relatori Ambrogio Borsani e Alberto Cadioli.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Serata per presentare La claque del libro. Storia della pubblicit\u00e0 editoriale da Gutenberg ai nostri giorni. In questo libro, uscito a gennaio 2019 per Neri Pozza e gi\u00e0 adottato da diversi corsi di laurea in editoria come testo curricolare, Ambrogio Borsani ripercorre la storia delle promozioni editoriali attraverso i secoli. A partire dai collaboratori di […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1870"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1870"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1870\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1872,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1870\/revisions\/1872"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1870"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1870"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1870"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}