{"id":1879,"date":"2019-05-28T18:45:33","date_gmt":"2019-05-28T16:45:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1879"},"modified":"2020-02-06T18:50:30","modified_gmt":"2020-02-06T17:50:30","slug":"in-cerca-di-un-confine-traduttori-che-scrivono-scrittori-che-traducono","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/in-cerca-di-un-confine-traduttori-che-scrivono-scrittori-che-traducono\/","title":{"rendered":"\u201cIn cerca di un confine\u201d: traduttori che scrivono, scrittori che traducono"},"content":{"rendered":"

Il traduttore scrive e compila fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa autore a sua volta? Questione dibattuta\u2026 E se \u00e8 gi\u00e0 autore di suo, cosa succede in questo incontro a due (anzi a tre, contando l\u2019autore dell\u2019originale \u2013 quasi un \u201ctriello\u201d \u00e0 la Sergio Leone)? Esiste, ed \u00e8 auspicabile che esista, un confine ben segnalato tra i territori abitati da chi scrive e da chi \u201criscrive\u201d? Quali sono i percorsi comuni? E sconfinare \u00e8 sempre un \u201creato\u201d?<\/p>\n

In questo incontro organizzato da AITI e StradeLab, due esperti traduttori-scrittori come Monica Pareschi<\/strong> e Tommaso Pincio<\/strong> parlano della loro doppia natura di autori, raccontando come lavora uno scrittore quando traduce e come si avvicina alla scrittura creativa un traduttore. Modera Giovanni Zucca<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019incontro \u00e8 aperto a tutti registrandosi al modulo: tinyurl.com\/yxzpdutu<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il traduttore scrive e compila fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa autore a sua volta? Questione dibattuta\u2026 E se \u00e8 gi\u00e0 autore di suo, cosa succede in questo incontro a due (anzi a tre, contando l\u2019autore dell\u2019originale \u2013 quasi un \u201ctriello\u201d […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1879"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1879"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1879\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1880,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1879\/revisions\/1880"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1879"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1879"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1879"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}