{"id":1912,"date":"2019-04-15T16:09:41","date_gmt":"2019-04-15T14:09:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1912"},"modified":"2020-02-10T17:08:18","modified_gmt":"2020-02-10T16:08:18","slug":"ma-i-best-seller-guastano-il-palato-lettori-editori-e-critici-dinnanzi-al-romanzo-di-successo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/ma-i-best-seller-guastano-il-palato-lettori-editori-e-critici-dinnanzi-al-romanzo-di-successo\/","title":{"rendered":"Ma i best seller guastano il palato? Lettori, editori e critici dinnanzi al romanzo di successo."},"content":{"rendered":"
Il tema a dibattito riguarda i best seller<\/em> del Novecento; e in generale il best seller<\/em> nel giudizio dei lettori e dei critici, quando se ne occupano. La base di discussione \u00e8 il libro appena edito di Bruno Pischedda<\/strong>: Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Liberty alla fine del secolo <\/em>(Carocci, 2019). Partecipano alla serata in qualit\u00e0 di relatori Stefano Salis<\/strong> (Sole 24 ore) Paolo Giovannetti<\/strong> (Universit\u00e0 IULM Milano) Bruno Pischedda, autore del volume (Universit\u00e0 degli Studi Milano).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il tema a dibattito riguarda i best seller del Novecento; e in generale il best seller nel giudizio dei lettori e dei critici, quando se ne occupano. La base di discussione \u00e8 il libro appena edito di Bruno Pischedda: Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Liberty alla fine del secolo (Carocci, […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2035,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1912"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1912"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1912\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2043,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1912\/revisions\/2043"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2035"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1912"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1912"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1912"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nNodi e corollari: \u00e8 opportuno individuare una famiglia di romanzi denominandoli \u201cletteratura di intrattenimento\u201d? Chi la stabilisce, con quale grado di autorevolezza? Gli editori che ruolo giocano? La Fallaci e Camilleri, che Pischedda include nel volume, hanno scritto romanzi di intrattenimento? E infine: quali caratteristiche deve avere un romanzo per motivare una simile definizione?<\/p>\n