{"id":1927,"date":"2019-03-27T16:42:45","date_gmt":"2019-03-27T15:42:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1927"},"modified":"2020-02-11T16:02:19","modified_gmt":"2020-02-11T15:02:19","slug":"il-conoscente-di-umberto-fiori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-conoscente-di-umberto-fiori\/","title":{"rendered":"“Il Conoscente” di Umberto Fiori"},"content":{"rendered":"

La pubblicazione della sua ultima opera, Il conoscente<\/em>, \u00e8 un motivo per ripercorrere le tappe fondamentali della poesia di Umberto Fiori<\/strong>. Nata nel pieno degli anni Settanta e alimentata in primo luogo dalla sua attivit\u00e0 di musicista e cantautore, la poetica di Fiori si \u00e8 contraddistinta per la definizione di un \u201cio di tutti\u201d, capace di guardare alla realt\u00e0 senza nessuna retorica o infingimento stilistico. Uno sguardo preciso e tagliente, dunque, che oggi veste i modi della forma poematica pi\u00f9 lunga, di marca quasi teatrale.<\/p>\n

Di questi e altri temi discute con l\u2019autore Fabio Pusterla<\/strong> insieme a Marco Corsi<\/strong>.<\/p>\n

Relatori della serata sono Umberto Fiori, Fabio Pusterla, Marco Corsi e Paolo Giovannetti<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La pubblicazione della sua ultima opera, Il conoscente, \u00e8 un motivo per ripercorrere le tappe fondamentali della poesia di Umberto Fiori. Nata nel pieno degli anni Settanta e alimentata in primo luogo dalla sua attivit\u00e0 di musicista e cantautore, la poetica di Fiori si \u00e8 contraddistinta per la definizione di un \u201cio di tutti\u201d, capace […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2085,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1927"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1927"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1927\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2086,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1927\/revisions\/2086"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2085"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1927"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1927"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1927"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}