{"id":1933,"date":"2019-03-21T16:59:41","date_gmt":"2019-03-21T15:59:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1933"},"modified":"2020-02-07T17:13:10","modified_gmt":"2020-02-07T16:13:10","slug":"gruppo-internazionale-cubano-microfono-aperto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/gruppo-internazionale-cubano-microfono-aperto\/","title":{"rendered":"Gruppo Internazionale Cubano + Microfono aperto"},"content":{"rendered":"
In occasione della Giornata Mondiale Della Poesia<\/strong>, viene ospitata la poesia del Gruppo Internazionale Cubano<\/strong> guidato da Ana<\/strong>, e si apre il microfono alla poesia dei suoi amanti e appassionati, che possono leggere un proprio testo (edito o inedito) o anche il testo di un poeta che vogliono ricordare.<\/p>\n N.B. Gli interventi sono liberi, fino a esaurimento del tempo a disposizione della serata, e vengono fatti in ordine di prenotazione, da fare di persona a partire dalle 19:15 del giorno stesso.<\/p>\n Gli “amici della Casa della poesia” (tessera 2019) hanno la priorit\u00e0.<\/p>\n La serata \u00e8 a cura di Tomaso Kemeny<\/strong> e Amos Mattio<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" In occasione della Giornata Mondiale Della Poesia, viene ospitata la poesia del Gruppo Internazionale Cubano guidato da Ana, e si apre il microfono alla poesia dei suoi amanti e appassionati, che possono leggere un proprio testo (edito o inedito) o anche il testo di un poeta che vogliono ricordare. N.B. Gli interventi sono liberi, fino […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1165,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1933"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1933"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1933\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1934,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1933\/revisions\/1934"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1933"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1933"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1933"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}