{"id":1949,"date":"2019-03-15T17:49:40","date_gmt":"2019-03-15T16:49:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1949"},"modified":"2020-02-27T16:32:20","modified_gmt":"2020-02-27T15:32:20","slug":"lavoro-dorecchio-lavoro-dimmaginazione-seminario-tedescoitaliano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/lavoro-dorecchio-lavoro-dimmaginazione-seminario-tedescoitaliano\/","title":{"rendered":"Lavoro d’orecchio, lavoro d’immaginazione. Seminario tedesco>italiano"},"content":{"rendered":"
Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con il coinvolgimento attivo dei partecipanti, dedicato ai traduttori professionisti come momento di scambio e confronto per condividere conoscenze ed esperienze. Questo incontro di formazione rientra in un ciclo di laboratori e seminari di traduzione editoriale organizzato dalla sezione AITI Lombardia, di taglio pratico e con il coinvolgimento attivo dei partecipanti, dedicato ai traduttori professionisti come momento di scambio e confronto per condividere conoscenze ed esperienze. Nel seminario DE>IT condotto da Roberta Gado ci si concentrer\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,44,23],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1949"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1949"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1949\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2795,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1949\/revisions\/2795"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1949"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1949"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1949"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nNel seminario DE>IT condotto da Roberta Gado<\/strong> ci si concentrer\u00e0 sulle scelte di ritmo, timbro, immagini, sottintesi in due testi di Clemens Meyer<\/strong> e Simon Urban<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"